Uncinetto a forcella: come unire le strisce

Riassuntino delle” puntate precedenti”. Un po’ di tempo fa parlando di uncinetto a forcella avevo descritto:
Ho anche pubblicato alcune cose strane (mooolto strane) fatte con la forcella: il recupero di un vecchio paravento, la borsa Roberta, per l’estate e le collane create utilizzando una forcella per capelli.
Di solito con la forcella però, io ve lo dico, si fanno cose più “tranquille” come sciarpe, scialli, poncho, pizzi e merletti.
Non avevo però ancora parlato di come unire le strisce.
Come mi piace fare spesso, ho utilizzato la fettuccia (mi piace da morire lavorarla con la forcella), anche se il filato che di solito si usa è la lana o il cotone.
Ci sono diversi modi per unire le strisce fatte con la forcella: con il filo in aggiunta alle asole (ne parlerò in un altro post) o senza filo, usando cioè solo le asole.
Senza filo, i modi più usati sono quattro:
- a uno a uno: si infila l’uncinetto dentro l’ asola di una striscia (colore nero) e poi dentro l’ asola della seconda striscia (colore lilla) e la si fa passare dentro l’asola della prima striscia (nera)
E si prosegue così: un’asola di una striscia dentro l’asola dell’altra striscia, alternando le asole da prendere, proseguendo a zig zag (fare attenzione a prenderle dal lato giusto)
- a due a due: il procedimento è identico a quello descritto sopra, solo che vanno prese 2 asole per volta, prima da una striscia poi dall’altra (nel punto di unione si formerà un motivo a treccia)
- a tre a tre: il procedimento è identico a quello descritto sopra, solo che vanno prese 3 asole per volta (nel punto di unione si formerà una treccia più spessa)
- a incrocio: sempre facendo passaggi a zig zag, si passa l’uncinetto dentro l’asola della striscia nera e dentro l’asola della striscia lilla, si riprendono un’asola nera e una lilla e si passano dentro al punto precedente. Proseguire così, fino alla fine delle strisce.
Ricordo che per unirle in maniera regolare, le strisce devono avere sempre lo stesso numero di asole per lato e che i motivi da creare unendo le asole sono veramente tanti.
La prossima volta vi dico come chiudere lateralmente le strisce.
Stay tuned 😉
UPDATING: A titolo di esempio, se non siete tanto pratiche con la forcella, ma volete provare ad usarla, una delle cose più semplici da fare sono i cuscini. Aggiungo, a gentile richiesta, questo scatto.
Leggi anche la Guida all’Uso della Forcella: