Riassuntino delle” puntate precedenti”. Un po’ di tempo fa parlando di uncinetto a forcella avevo descritto:
Ho anche pubblicato alcune cose strane (mooolto strane) fatte con la forcella: il recupero di un vecchio paravento, la borsa Roberta, per l’estate e le collane create utilizzando una forcella per capelli.
Di solito con la forcella però, io ve lo dico, si fanno cose più “tranquille” come sciarpe, scialli, poncho, pizzi e merletti.
Non avevo però ancora parlato di come unire le strisce.
Come mi piace fare spesso, ho utilizzato la fettuccia (mi piace da morire lavorarla con la forcella), anche se il filato che di solito si usa è la lana o il cotone.
Ci sono diversi modi per unire le strisce fatte con la forcella: con il filo in aggiunta alle asole (ne parlerò in un altro post) o senza filo, usando cioè solo le asole.
Senza filo, i modi più usati sono quattro:
- a uno a uno: si infila l’uncinetto dentro l’ asola di una striscia (colore nero) e poi dentro l’ asola della seconda striscia (colore lilla) e la si fa passare dentro l’asola della prima striscia (nera)
E si prosegue così: un’asola di una striscia dentro l’asola dell’altra striscia, alternando le asole da prendere, proseguendo a zig zag (fare attenzione a prenderle dal lato giusto)
- a due a due: il procedimento è identico a quello descritto sopra, solo che vanno prese 2 asole per volta, prima da una striscia poi dall’altra (nel punto di unione si formerà un motivo a treccia)
- a tre a tre: il procedimento è identico a quello descritto sopra, solo che vanno prese 3 asole per volta (nel punto di unione si formerà una treccia più spessa)
- a incrocio: sempre facendo passaggi a zig zag, si passa l’uncinetto dentro l’asola della striscia nera e dentro l’asola della striscia lilla, si riprendono un’asola nera e una lilla e si passano dentro al punto precedente. Proseguire così, fino alla fine delle strisce.
Ricordo che per unirle in maniera regolare, le strisce devono avere sempre lo stesso numero di asole per lato e che i motivi da creare unendo le asole sono veramente tanti.
La prossima volta vi dico come chiudere lateralmente le strisce.
Stay tuned 😉
UPDATING: A titolo di esempio, se non siete tanto pratiche con la forcella, ma volete provare ad usarla, una delle cose più semplici da fare sono i cuscini. Aggiungo, a gentile richiesta, questo scatto.
Leggi anche la Guida all’Uso della Forcella:
19 risposte
come si uniscono due strisce a forcella con l’aggiunta del filo?grazie patrizia
Il modo più semplice è accostare le asole delle due strisce e unire a maglia bassa.
Doria sei grande- io non ho mai lavorato con la forcella e sono solo una patita dell'uncinetto ma a guardarti fai venire la voglia di provarci almeno- complimenti
Ciao, Doria!..
Bellissimi i Tuoi lavori con la forcella!!! Io però vorrei fare un coprispalla e non ho trovato niente che mi spieghi come attaccare le striscie in larghezza per fare gli aumenti. Esiste qualche Rivista, o me lo spieghi Tu?
Grazie per la disponibilità!!!..
Giuliana
Ciao
non conoscevo la tecnica della forcella ma devo dire che mi ispira molto quindi a breve mi cimenterò anche io. C'è però un dettaglio che mi manca. Quando unisco due strisce usando i metodi che descrivi qui, alla fine mi ritrovo con un asola sull'uncinetto, giusto? E come finisco? Mi manca proprio l'ultimissimo passo.
Già che ci sono, che belli i lavori con la fettuccia, non l'ho mai usata ma me ne sto pentendo.
Ciao e grazie di tutte le dritte.
Valentina
Dipende dai lavori che fai.
Puoi chiudere la maglia semplicemente come quando la chiudi in qualsiasi lavoro ad uncinetto.
Oppure rifinisci l’esterno della striscia come ho descritto qui
Ma questo è solo l’abc della forcella.
Ciao! Grazie per le tue preziose indicazioni ho provato a lavorare con la forcella e mi sono
appassionata, sono riuscita ad unire le strisce ma ora non so come rifinirle sull'esterno nel tuo sito trovo qualche indicazione?
Grazie!
Simona, troverai le indicazioni in un tutorial presto on line.
Questa è una tecnica che non ho mai provato.
Quasi quasi ci provo!!!!!
Poi ti farò sapere!!!
Maria
il commento è partito senza averti detto grazie!!! ciao Doria!!!
il cuscino è bellissimo!!! e sei sempre molto chiara!!! ho comprato anche la forcella in legno grossa ma..continua a non prendermi!!! però non mi arrendo..provo con la fettuccia..le striscie le so farema..la scintilla non scocca..sigh!!!
Nadia, o prende o non prende. Non ci sono vie di mezzo. Non ti devi rammaricare se non ti entusiasma.
Vedo che riesci comunque benissimo con il tuo telaio.
Mi aiutate a realizzare un lavoro? Ho appena scoperto la forcella 🙂
Ciao Cris, leggi questo articolo e tutti i post che ho segnalato con link https://unideanellemani.it/imparare-ad-usare-la-forcella-ad-uncinetto (o almeno quelli che ti servono). Poi decidi cosa vuoi realizzare
bellissimo il cuscino, splendide foto e chiarissime le istruzioni…complimenti come sempre!!!!:)
Cuscini???? Accipicchia! Sempre più curiosa….:)
Ho aggiunto una foto 😉
uhm…okkei…ma con le strisce così abilmente unite cosa ci hai fatto???? Io curiosa sono!!!
Cuscini! Le borse le riprendo fra un po’.