Dopo molti lavori all‘uncinetto, qualche settimana fa ho provato una variazione sul tema crochet: mi sono cimentata nell’utilizzo della forcella.
Me la sono fatta da sola (vedi come costruire una forcella), con due ferri da calza e un pezzo di polistirolo, ma era solo una prova. Ero curiosa di vedere cosa ne sarebbe venuto fuori. Ho fatto un semplice scaldacollo (che ho messo quando sono stata ad Abilmente), ma mi è bastato per capire le potenzialità di questo attrezzo.
Il fatto che poi la forcella me la sono comperata (bella, grande e in legno), spiega quanto l’abbia trovata divertente e alternativa.
Per quelle che non sanno cos’è, spiego brevemente che la forcella è …un accessorio in legno o in acciaio a forma di U che serve per la lavorazione all’uncinetto di merletti, frange, passamanerie.
Con questa tecnica si ottengono delle lavorazioni a strisce, la cui parte centrale è costituita da uno o più punti a maglia bassa ( o anche maglia alta) e le due parti laterali sono formate da tante asole.
E’ la chiusura di queste asole e l’unione delle strisce eseguite, la parte più fantasiosa del lavoro a forcella.
Io ho fatto alcune prove con la fettuccia, anziché con il semplice cotone e mi si è aperto un mondo di idee, che è decisamente alternativo rispetto all’uso che se ne fa di solito per creare sciarpe e scialli. Ma per ora mi fermo qui. Devo trovare il tempo di sperimentare e provare.
Prometto però che spiegherò meglio come si usa la forcella passo passo, sperando nel frattempo di riuscire a fare almeno la metà delle cose che mi sono venute in mente.
La forcella si può trovare qui → forcella per uncinetto
E voi avete mai provato la forcella? Vi è piaciuta?
Per avere un’idea più completa su come usare la forcella, ti consiglio di leggere le guide precedenti, che serviranno per imparare:
- a cosa serve la forcella
- come costriure una forcella fai da te
- come utilizzare la forcella
- come fare una striscia base
- come unire le strisce fra di loro
- quali punti lavorare dentro le strisce
- come lavorare le strisce all’esterno
16 risposte
Ciao e complimenti per il tuo sito, davvero stupendo.dove posso acquistare la forcella già pronta grande? Hai idea di come si chiamava il negozio della fiera ? Grazie mille, sto provando sul web, ma pare che Bevilacqua non le venda piu..
Ciao Alessandra, si in effetti quella di legno è quasi introvabile e purtroppo non mi ricordo il nome del negozio. Se ti serve una forcella di metallo di dimensioni medie la puoi trovare qui → forcella Prym.
l’ho usata per rinnovareuna maglia estiva fatta di cordoncino.se riesco ti mandola foto ciao ciao Manuela
bene!
CREATIVA E RICICLOSA COME PIACE A ME .. SEI FAVOLOSA COME SEMPRE DORIA 🙂
Complimenti
Ciao Doria.
Devo dire che queste positive "diavolerie" mi lasciamo sempre basita!…se il cerchio circoscrive tutto senza lasciare all'occhio l'inganno, questo dedalo di fili circolettosi, lo fanno "ubriacare"! ;o) …bellissimo WORK!
Bravissima LIKE ALWAIS! Kisses… ;o) NI
quando si dice "non si finisce mai di imparare", be'… è proprio vero! aspettiamo gli aggiornamenti sull'uso di questi aggegguio e sui tuoi lavori!
Carisssssima Doria … avevo osservato, in velocità, tempo di accorgermi di due cordoncini che scendevano … (riguarderò la foto!) il tuo scaldacollo bordeaux ad Abilmente MA non pensavo l'avessi fatto con la forcella!!!!! Ne so un po' perchè l'avevo utilizzata con mia mamma MA resto in attesa delle tue MIRABOLANTI idee =)=)=)
Un bacione!
Silvia
In genere la forcella l’ho vista usare con filati sottili. Io mi sono data a filati molto grossi perchè mi piacciono tantissimo. Quello scaldacollo indossato alla fiera l’ho fatto veramente come prova. Pare che in effetti abbia attirato l’attenzione 😉
E’ per questo che mi sono venute in mente alcune cose, con la fettuccia e altro…
…quindi …resto in attesa delle tue ILLUMINAZIONIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII !
ciao ciao =)
Silvia
Sempre idee nuove !!! Non ci si annoia mai a venire "a trovarti " !!! Grazie !
Vanda, non potevi farmi commento più gradito!
O mamma..un'altra diavoleria uncinettistica!!! I risultati però sono niente male…..brava!
Questi non sono i risultati.Sono solo la partenza 🙂
Io non l'ho mai provata, l'ho sgraffignata a mia madre tanto tempo fa, ne aveva una in metallo che usava quando era ragazza e… l'ho fatta mia!!!! ma…. non ho mai imparato ad usarla…. che spreco!!!! Magari la tua futura spiegazione mi darà l'ispirazione… 🙂