cropped-logo.png

Uncinetto a Forcella: impariamo i Punti e le Forme

uncinetto forcella, forcella uncinetto, lavori forcella, punti uncinetto, strisce forcella,

Se uno ama l’uncinetto, prima o poi è tentato dal provare la lavorazione con la forcella e sarà amore o odio a prima vista: o  piace o non  piace. Non ci sono vie di mezzo.
A me piace tantissimo, soprattutto perché ne vengono fuori bellissimi pizzi, che escono un po’ fuori da canoni dei soliti lavori ad uncinetto e sicuramente vale la pena conoscerla meglio.

Intanto prima di cominciare, consiglio di leggere le guide precedenti, che serviranno per imparare:

  1. a cosa serve la forcella
  2. come costriure una forcella fai da te
  3. come utilizzare la forcella
  4. come fare una striscia base
  5. come unire le strisce fra di loro

Oggi invece, impariamo a fare altri tipi di strisce, oltre alla striscia base.

Uncinetto a Forcella: impariamo alcuni punti

  • Motivo centrale con una maglia bassa: passando con l’uncinetto sotto al filo davanti dell’asola, si lavora una sola maglia bassa (striscia base).

maglia bassa, uncinetto forcella, forcella uncinetto, lavorazione forcella, lavori forcella, punti uncinetto, strisce forcella,


  • Motivo centrale con due maglie basse: passando con l’uncinetto sotto al filo davanti dell’asola, si lavorano due maglie basse.

maglia bassa, uncinetto forcella, forcella uncinetto, lavorazione forcella, lavori forcella, punti uncinetto, strisce forcella,


  • Motivo centrale con tre maglie basse:  passando con l’uncinetto sotto al filo davanti dell’asola, si lavorano tre maglie basse.

maglia bassa, uncinetto forcella, forcella uncinetto, lavorazione forcella, lavori forcella, punti uncinetto, strisce forcella,


  • Motivo centrale con una maglia bassa e una maglia alta: passando con l’uncinetto sotto al filo davanti dell’asola, si lavora prima una maglia bassa e poi una maglia alta.

uncinetto, maglia bassa, maglia alta, uncinetto forcella, forcella uncinetto, lavorazione forcella, lavori forcella, punti uncinetto, strisce forcella,


  • Motivo centrale con il punto ananas: passando con l’uncinetto sotto al filo davanti dell’asola, si lavora un punto ananas ( punto ananas: filo sull’uncinetto puntare l’uncinetto sotto al filo dell’asola e ritirare una maglia; ripetere questo per 4 volte). Filo sull’uncinetto e passarlo in tutte le maglie tranne l’ultima; filo sull’uncinetto e passarlo nelle ultime 2 maglie).

punto ananas, uncinetto punto ananas, uncinetto forcella, forcella uncinetto, lavorazione forcella, lavori forcella, punti uncinetto, strisce forcella,


  • Motivo centrale con una maglia bassa, un pippiolino, una maglia bassa: passando con l’uncinetto sotto al filo davanti dell’asola, si lavora prima una maglia bassa, poi un pippiolino (sono 3 o 5 catenelle a seconda di quanto si vuole lungo il pippiolino, chiuse con maglia bassissima, nella maglia iniziale della catenella) e poi una maglia bassa.

maglia bassa, uncinetto forcella, forcella uncinetto, lavorazione forcella, lavori forcella, punti uncinetto, strisce forcella,


  • Motivo centrale con il punto nocciolina: passando con l’uncinetto sotto al filo davanti dell’asola, si lavora un punto nocciolina ( punto nocciolina: fare 4 o 5 maglie alte non chiuse; gettando poi di nuovo il filo sull’uncinetto , si chiudono tutte quante le maglie insieme).

punto nocciolina, punto nocciolina uncinetto, uncinetto forcella, forcella uncinetto, lavorazione forcella, lavori forcella, punti uncinetto, strisce forcella,


Come spero si sia capito, le strisce lavorate ad uncinetto con la forcella avranno motivi e forme diverse a seconda dei punti ad uncinetto che si lavorano nella parte centrale.

Tutte quelle che ho elencato sopra, sono solo esempi delle strisce più comuni che si possono lavorare con la forcella. Cambiandone i punti o le combinazione di essi (e qui via alla fantasia), è possibile variare la forma e l’elasticità della striscia stessa.
Inoltre è possibile modificare il motivo centrale anche lavorando con l’uncinetto sotto ad entrambi i fili dell’asola (anziché solo quello davanti).

Per approfondire: lavorare un tondo con la forcella 

Esempi di lavori con la forcella

Chi di voi ha provato a lavorare con la forcella? Che impressione vi ha fatto? Che difficoltà avete avuto?
Siete libere di dire anche che lavorare alla forcella vi fa venire il mal di testa 😉

uncinetto a forcella, lavori a forcella,Leggi anche la →Guida all’Uso della Forcella

 

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

22 risposte

  1. Buona sera, sono faccendo un pull al forcella, devo fare una striccia come segue: con la forcella nella posizione 2+3 eseguire 4 anelli per parte, con la forcella nella posizione 1+2 eseguire 4 anelli per parte, con la forcella nella posizione 1+3 eseguire 4 anelli per parte, con la forcella nella posizione 3+4 eseguire 12 anelli per parte…
    E per il bordo della manica…
    No ho capitto come si fa per cambiare la posizione della forcella, neanche come fare i anelli alla posizione 1+2 ?
    Potete aiurtarmi ? Grazie mille

  2. Grazie infinite. Ho fatto una prima prova con una forcella fai-da-te e il giorno dopo ho comprato la forcella. Ho iniziato uno scialle a ventagli di lana turchese. Me ne è stato richiesto uno di cotone, da una persona allergica alla lana Che tipo di cotone mi consigli?

  3. ciao! sono passati diversi anni dall’ultimo post, ma io mi sono avvicinata alla forcella solo qs inverno e me ne osno innamorata! mi piace tantissimo la collana fatta con la forcella da capelli, la devo fare!
    grazie per i posts!

  4. Ho scoperto la forcella un anno fa…..amo questi lavori….ora mi hanno chiesto di fare delle strisce x lenzuola….ma ho un problema..Non so quanto fammi pagare…mi potresti aiutare????grazie a te ho scoperto i vari modi centrali 🙂 🙂 🙂

    1. Ciao Catia, purtroppo non ne ho la più pallida idea perché io non vendo i miei lavori e non ho un valore di riferimento da darti.
      Io credo che tu debba calcolare il tempo che ci metti a farle e il materiale che hai dovuto compare e fare un bel mix cercando né di svalutare il tuo lavoro né di farlo pagare quanto l’oro (anche se una lavorazione fatta a mano ne varrebbe). Oppure guarda in giro i prezzi che fanno per lavorazioni simili alla tua e regolati di conseguenza.

  5. scusa leggo ora…..non ho mai provato ma non male come idea anche con alternanza di tessuto o altro materiale!!!
    ma sono curiosa di scoprire nuovimodi di unione 😉

  6. fantastico!!!!! finalmente qualcuno che parla della forcella!!!! io ho imparato questo inverno……aggeggio geniale e meravigliosamente rilassante!!!! sto cercando qualche altro modo per unire le striscie: so unirle senza filo aggiunto intrecciando gli anelli o lavorado con varie catenelle come aggancio tra gli anelli..conosci qualche altro modo????..comunque complimenti ancora
    ciao e buon crochet
    silvia

  7. ciao Doria. A me la forcella piace tantissimo, ma forse non faccio molto testo visto che amo tutto ciò che riguarda lana e cotone…e non mi fa venire mal di testa, a quello ci pensa il terremoto!!!

    1. Infatti MariaGrazia, so perfettamente che la forcella se piace, piace davvero tanto.
      Se hai lavori da farmi vedere, mandami una foto a info[at]unideanellemani.it

    1. Comincia da semplici lavori rettangolari: cuscini, sciarpe, scialli, scaldacolli, piccoli girocolli.
      “Gioca” con i punti, con i colori, con il tipo di filato.
      Fai strisce e uniscile come indicato qui
      E non farti bloccare dall’idea di trovare schemi.
      Se fai qualche lavoro, poi mandami le foto. Vorrei preparare un post con i lavori che fate.

Rispondi a Doria Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter