
Forse in pochi ci pensano però vorrei che in tanti sapessero che uncinetto e maglia non sono solo un passatempo per grandi ma sono anche un vero e proprio strumento educativo per i bambini.
Io per esempio sono una che ha imparato l’uncinetto e la maglia da bambina e ne ho tratto sicuramente benefici oltre che averne un bellissimo ricordo.
Ad imparare a sferruzzare andavo dalle suore ogni estate, di pomeriggio. C’era chi imparava a ricamare, chi a cucire, chi a fare la maglia, chi l’uncinetto, chi il chiacchierino. Eravamo tutte bambine, tanto che mi ricordo che mentre lavoravamo, ascoltavamo le canzoni dello Zecchino d’oro col mitico mangiadischi arancione. E poi si chiacchierava, si rideva, si faceva merenda. Era bello!
L’aspetto ludico e sociale di quegli pomeriggi era evidente: piaceva a tutte ritrovarsi insieme nel giardino dell’asilo a ridere e scherzare tra amichette. Il fatto poi che imparassimo qualcosa di utile che ci avrebbe arricchito a livello personale passava in secondo piano e forse neanche ce ne rendevamo conto. Ora invece lo so. 🙂

Uncinetto e maglia per i bambini: 10 benefici di queste antiche arti manuali
Il compito di lavorare a maglia o all’uncinetto oggi viene il più delle volte erroneamente associato ad un’attività per persone adulte o anziane o per gruppi specifici di persone con abilità speciali. Tuttavia l’insegnamento dell’uncinetto e della maglia può essere benefico anche e soprattutto sui bambini, tant’è che in alcuni tipi di scuole viene dato ampio spazio alle attività che stimolano la manualità fine. Il motivo è che queste attività svolgono un ruolo molto importante nello sviluppo dei bambini.
📌 SCOPRI DI PIÙ → Il lavoro a maglia come terapia
Per questo cercherò oggi di elencare quelli che secondo me sono i 10 motivi per cui vale la pena insegnare e incoraggiare i bambini a lavorare a maglia o uncinetto durante il loro tempo libero.
Quali sono questi vantaggi?
1. Stimola lo sviluppo psicomotorio
Lavorare a maglia o all’uncinetto sono attività formidabili per stimolare nei bambini le capacità psicomotorie fini. Manipolare dei piccoli arnesi come i ferri o l’uncinetto, imparare a infilarli in punti ben precisi, gestire il filo con le dita, controllare i movimenti delle mani, sono tutte attività che allenano la coordinazione occhio-mano e contribuiscono all’acquisizione di nuove abilità. Inoltre stimolano anche lo sviluppo di parti fondamentali del corpo come il cervello (attiva la memoria procedurale, per cui quel processo viene acquisito e non verrà mai più dimenticato), i muscoli (la ripetizione dei medesimi movimenti rende le mani abili, fluide e veloci ) o il sistema nervoso.
2. Favorisce la capacità di pensiero e riflessione
L’uncinetto e la maglia possono aiutare i bambini a sviluppare la capacità di definizione di un progetto, guidandoli a partire dall’ideazione alle fasi di realizzazione, fino al completamento di piccoli oggetti utili nella quotidianità. Fare attività con le mani, anche se in prima battuta ciò non pare evidente, in realtà è strettamente collegata al pensiero e al processo intellettuale. Più abilmente il bambino impara a usare le mani, tanto più si approfondisce la sua capacità di pensiero e riflessione.
3. Aiuta nella concentrazione
Lavorare a maglia o all’uncinetto sono attività che richiedono una certa concentrazione. I bambini devono coordinare una serie di passaggi manuali ben precisi con la riflessione mentale di contare i punti per non perdersi nel lavoro. La combinazione di questi due compiti li impegna a restare ben concentrati sul lavoro che stanno svolgendo in questo momento. Questo li preparerà anche per lavori impegnativi futuri.
4. Allena ad avere pazienza
I bambini di oggi sono abituati ad avere “tutto e subito”. Purtroppo nell’infanzia non si ha ancora un senso definito di sforzo e perseveranza e quindi insegnargli ad avere pazienza è un compito non facile.
Uncinetto e maglia però possono sicuramente aiutarci a far capire ai bambini che un progetto non si realizza in cinque minuti e che spesso c’è anche bisogno di disfare e ricominciare da capo. Questo porterà i bambini ad avere calma e pazienza, cosa che li ripagherà quando vedranno il lavoro finito.
5. Stimola la memoria
Oltre alla concentrazione e alla pazienza, anche la memoria è utile affinché il lavoro sia perfetto. Nel lavoro a maglia e all’uncinetto bambini i devono memorizzare passaggi, contare i punti, seguire schemi, e questo allena e stimola la memoria e aiuta anche nell’apprendimento della matematica.
6. Aiuta i bambini a rilassarsi
I bambini concentrati a lavorare a maglia o all’uncinetto, nella maggior parte dei casi si calmano, si rilassano e sono impegnati a lungo. Certo, perché questo accada, maglia e uncinetto devono piacere loro altrimenti, se forzati, si rischia di sortire l’effetto contrario.
Per esempio io quando mia figlia era piccola, ho tentato più volte di insegnarle l’uncinetto e la maglia, ma non c’è stato verso di farglielo piacere. Per tutta risposta, pur rimanendo in ambito manuale, ha preso ago e filo e ha imparato a cucire meglio di me. 😅
7. Stimola creatività e fantasia
Realizzare un progetto a mano stimola nel bambini molta creatività e stuzzica la loro fantasia. Infatti non solo possiamo invitarli a scegliere il tipo di progetto che vogliono lavorare (un cappello, una sciarpa, una piastrella…), ma possono anche sbizzarrirsi nella scelta dei colori, dei motivi, dei punti.
8. Migliora le relazioni sociali
Un altro aspetto positivo che uncinetto e maglia hanno è che favoriscono le relazioni sociali e aiutano i bambini a migliorare i loro rapporti con gli altri. Queste attività infatti si svolgono, sia a scuola che in famiglia, in presenza di una figura che insegna e con la quale i bambini si devono rapportare parlando, chiedendo, mostrando. Se poi il lavoro viene svolto insieme ad un gruppo di bambini, allora le relazioni si amplificano: i bambini possono confrontarsi con i compagni, chiacchierare mentre lavorano, aiutare chi è più indietro. Ciò rende le relazioni più strette e rafforza i legami tra i bambini.
9. Aumenta l’autostima
Lavorare con le mani e vedere il proprio lavoro crescere piano piano, dare vita a qualcosa di concreto grazie alla propria pazienza e determinazione è qualcosa di veramente benefico per i bambini. Raggiungere un obiettivo reale da soli e con le proprie mani infatti darà loro una grande soddisfazione, aumenterà il loro livello di sicurezza e fiducia in se stessi con un sicuro beneficio sull’autostima.
10. Educa al rispetto per l’ambiente e ad amare tradizioni e radici
Lavorare a maglia e all’uncinetto è anche un bellissimo modo per avvicinare i bambini al contatto con elementi naturali come la lana, il cotone, il lino, il bambù, ecc. Questo li rende più sensibili alla qualità e alla provenienza dei materiali incoraggiandoli da grandi a preferire capi ecologici e sostenibili.
Inoltre credo anche che siano attività fondamentali per capire fin da piccoli il valore del lavoro fatto a mano, della cura dei dettagli, dell’unicità di ogni creazione. Questo li educa al rispetto per il lavoro altrui, per le cose fatte con amore, per la bellezza delle cose semplici.
Infine, vale sempre la pena insegnare maglia e uncinetto ai bambini in quanto sono un’occasione speciale per raccontare loro le storie dei loro nonni, dei loro bisnonni, delle loro origini. Questo li aiuterà a conoscere e apprezzare le loro radici e le loro tradizioni.
Materiale utile
2 risposte
Ottimo articolo. Grazie!!!
Ti ringrazio!