Uncinetto a Filet: come si lavora la rete

Scritto da Doria
Pubblicato in Uncinetto con  25 commenti
uncinetto a filet, lavori a filet, lavori uncinetto filet, bordo uncinetto filet, schemi filet gratis,

Un bel po’ di anni fa,  mi era presa la mania di fare lavori con l’uncinetto a filet. Facevo soprattutto progetti veloci tipo i bordi ad uncinetto per gli asciugamani.

Però spesso poi li mettevo in un cassetto e non li cucivo mai dove dovevo. Il bordo nella foto sopra (reperto storico 😳 ) ne è testimone: è finito a decorare una mensola in vetro che ho in cucina.

I motivi e i disegni, che  inventavo e disegnavo facendo crocette su  un  foglio a quadretti, erano molto semplici e senza pretese (si vede vero? :mrgreen: ).

Ma nonostante l’uncinetto a filet sia una lavorazione  un po’ datata, so per certo che ancora a tante persone piace, soprattutto perché è  facile da fare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Ora, siccome la nostra amica Simona mi ha chiesto spiegazioni e anche qualche schema (e alla sua richiesta si sono unite anche tante amiche di FB) è mia intenzione dopo questo primo post, scriverne altri dove offrire schemi gratis a filet con motivi e soggetti che via via disegnerò. Potranno essere utili per realizzare e personalizzare tanti piccoli (o grandi) progetti. Per ora sto preparando schemi a filet di soggetti marini (pesci, barchette, conchiglie…), ma ne disegnerò anche altri con temi diversi.

Per chi non sapesse ancora come si lavora l’uncinetto a filet, ho preparato una breve guida:

Lavorazione a Filet

Il filet è una particolare tecnica ad uncinetto che consente di creare una maglia a rete, dentro la quale è possibile “disegnare” infiniti motivi, grazie alla lavorazione di spazi vuoti e spazi pieni. 

La lavorazione è rigorosamente geometrica, richiede  la maglia alta (e le altissime qualche volta) e la catenella, e si lavora in giri di andata e ritorno.
Per certi versi è una tecnica piuttosto ripetitiva (per movimentare un po’ la trama è possibile anche lavorare degli archetti) ma consente di creare davvero una infinità di motivi.

Il lavoro comincia lavorando una serie di catenelle e prosegue con sequenze regolari di maglie alte e catenelle che andranno a formare un disegno prestabilito. Per questo motivo nell’uncinetto a filet è necessario seguire uno schema che indichi quali spazi dovranno essere lavorati vuoti e quali pieni.

La rete

schemi filet, schemi uncinetto filet, schemi gratis filet,

Lo spazio vuoto si crea lavorando una maglia alta e 2 catenelle saltando due maglie di base sottostanti.

schemi filet, schemi uncinetto filet, schemi gratis filet,

Lo spazio pieno si crea lavorando 1 maglia alta più 2 maglie alte lavorate sulle due maglie sottostanti.
Per esempio per creare due spazi pieni, si lavoreranno 7 maglie alte.

Nei prossimi post sull’uncinetto a filet vi anticipo che troverete una guida per fare:

E poi su richiesta di Simona e delle altre amiche di FB:

Si accettano suggerimenti.

Top