Sono sempre alla ricerca di tecniche antiche all’uncinetto che possano essere rispolverate e riutilizzate per fare capi e accessori moderni e magari anche fashion. Per questo spesso mi soffermo ad ammirare e “studiare” (nel senso di guardare con molta attenzione) bellissimi lavori fatti ad uncinetto irlandese (sulla mia bacheca di Pinterest ho da parte qualche Pin), una bellissima tecnica all’uncinetto che non tutti conoscono.
Cos’è l’Uncinetto Irlandese?
Per chi non lo conoscesse ancora, l’Uncinetto Irlandese o Irish Crochet, è una tecnica molto particolare e affascinante nel suo genere, anche se non è proprio adatta per i principianti.
Come dice il nome, ha origine in Irlanda ed ha avuto una grossa diffusione intorno al 1840 quando, a causa di una carestia, creare e vendere quel genere di lavori ad uncinetto, era una delle poche risorse cui si ricorreva per poter sostenere economicamente la famiglia.
Come si lavora l’Uncinetto Irlandese?
Il lavoro all’uncinetto irlandese originale si esegue in due tempi:
- prima occorre realizzare ad uncinetto tanti piccoli motivi: piccoli fiori e foglie, stelle, ventagli, trifogli e rose irlandesi (lo stile è riconoscibile). Per dare volume e spessore al lavoro, spesso questi motivi possono essere sovrapposti l’un l’altro, oppure i rilievi possono essere ottenuti lavorando intorno a dei piccoli cordoncini;
- in un secondo momento si dispone i motivi lavorati su un panno, cercando di comporre un disegno (in genere i vari pezzi si tengono fermi con spilli o con una imbastitura). Solo a questo punto si uniscono tra di loro i vari elementi con maglie catenelle e pippiolini, in modo da formare una sorta di rete.
Il tutto viene di solito lavorato con un cotone sottile ma robusto per i decori e un po’ più fine (filo di cotone o di lino) per la parte a rete.
Video di come si lavora l’Uncinetto Irlandese
Per farvi capire bene come è la lavorazione del pizzo d’Irlanda all’uncinetto, nel video qui ne troverete una dimostrazione (avvertenza: se siete in ufficio o avete i bambini che dormono, vi consiglio di spegnere le casse. 😉 )
Cosa si può fare con l’Uncinetto Irlandese?
L’irish crochet è adatto per la realizzazione di pizzi, merletti e passamanerie (pizzo d’Irlanda) ma non solo.
Se è vero che ci sono crocheters cercano di preservare questa tecnica così com’è (e meno male), ce ne sono altri che la elaborano in maniera creativa. Molti di loro infatti con questa tecnica realizzano elementi preziosi da usare per personalizzare e impreziosire accessori o capi d’abbigliamento altri per creare lavori più moderni e veloci in stile freeform.
Con l’uncinetto irlandese quindi ci si può fare un po’ di tutto, dal centrino della nonna ai bordi all’uncinetto per la biancheria, dal vestito elegante a quello in stile boho, dalla borsa in pizzo allo scialle da sogno.
Uncinetto Irlandese in versione moderna
È vero che a prima vista il genere pizzo d’Irlanda può far venire in mente i centrini del corredo della nonna -e forse non a tutti può piacere- ma è anche vero che riscoprire tecniche antiche può offrire sempre utili spunti per creare qualcosa di nuovo.
Guardando le foto di questi modelli per esempio (modelli di Yves Saint Laurent e Dolce e Gabbana), si capisce come lo studio delle tecniche di una volta abbia in qualche modo influenzato la creazione di questi magnifici capi.
Quello indossato dalle modelle forse non sarà Irish Crochet, ma probabilmente l’ispirazione arriva da li. Che dite?
Per saperne di più
Se vi ho incuriosito e volete saperne di più per le vostre ispirazioni crochettose future, cercate in rete o su Pinterest queste paroline magiche Irish Crochet, irish crochet motifs, irish crochet rose oppure irish crochet lace. Troverete di tutto, dai modelli a cui ispirarsi agli schemi di fiori, foglie e altri elementi.
Per approfondire guardate anche questo sito irishcrochettogether.blogspot.it o cercate “irish crochet museum”.
Per chi invece ama viaggiare, lo sapevate che abbiamo una mostra permanente di pizzo d’Irlanda a Tuoro sul Trasimeno?
Per le frequentatrici di Raverly invece, segnalo che c’è un bel gruppo di esperte anche li (Maire Treanor è una delle più famose).
Sperimentate gente…sperimentate! 😉
31 risposte
Molto simile come risultato ai pizzi fatti col tombolo.
Meravigliosi, ma lunghissimi
Ciao Simona, si è un lavoro molto impegnativo infatti ho scritto che non è da principianti.
Però può offrire lo spunto a tutti per creare qualcosa che gli somigli e non è detto che debba essere un abito o un progetto lungo. Potrebbe essere anche solo una borsetta o qualcosa fatto non con il cotone sottile ma con della lana corposa.
ciao, vorrei sapere se esistono delle classi o altro che possano insegnare, io sarei disposta a venirci per una settimana tutti i giorni .
Mi puoi consigliare un BUON libro che magari mi aiuterebbe un pochino?
aspetto con ANSiA una tua risposta.
I Tuoi lavori sono MERAVIGLIOSI. Grazie Silvana
Salve, ho scoperto da poco questa meravigliosa tecnica. Qualcuno mi sa dire se posso trovare a Milano un corso di uncinetto irlandese??
Grazie!!
Ciao Laura, non sono di Milano quindi non ti posso aiutare, mi dispiace.
adoro questa tecnica l’ho scoperta non poco temp fa e per una sorta di ”timore” non ho ancora proato…ma adesso è il momento giusto…..mi fiondo!!!
Accidempoli …. a vederlo così sembra invece di una facilità estrema …. nella mia testolina ho completato un intero guardaroba !!!!!! 😀 😀
Ma poi mi sveglio e dico…ehhhh bello sognare !!! 😉
La mia mamma con quel tipo di lavoro si è fatta un copriletto proprio con le rose… ogni tanto lo porto fuori per fargli prendere aria (e per sentire ancora il profumo che gli ha lasciato lei, lavorando mi manca terribilmente…) :'-(
Ti capisco perfettamente.
ciao Doria!! stamattina ho fatto un salto ( si fa x dire ) nel magazzino dove di solito compro lana e trabiccoli vati x lavorare!!! ti ho pensato….alla cassa c'era una signora con una maglietta color ecrù che mi ha fatto venire in mente questo post sulla tecnica dell'uncinetto irlandese!! il motivo principale era solo uno ( fiore) ripetuto molte volte e tutti i motivi uniti insieme con una maglia a catenelle e pippiolini!! una meraviglia..non ho osato nemmeno chiederle se l'avesse fatto lei!! bacioni!!
Immagino fosse davvero bello!
Mi sembra una tecnica complicata ma sicuramente di grande soddisfazione. Su internet ho trovato dei lavori fatti con questa tecnica ma tutti colorati, sono bellissimi e non hanno quell'aspetto da "arsenico e vecchi merletti". Mi sono già venute in mente un po' di cosine carine che si potrebbero fare, magari un giorno avrò anche modo di realizzarle.. oppure le suggerisco a Doria che le realizza per me 🙂
Un abbraccio
Valentina
Anche io ne ho visti. In effetti hanno un aspetto più accattivante.
Ma non contare sul mio aiuto: non ho tempo neanche per fare un sottobicchiere 😉
che peccato, ci speravo… va beh ti perdono 🙂 ma solo per questa volta 🙂
😀
Ehi, ma anche io non abito molto lontano da Tuoro!!! E non sapevo della mostra!!! Ci si dovrà fare un salto!!! Molto bello questo tipo di lavoro… ma troppo impegnativo!!! Io ammiro e basta! Grazie! Dani
Che lavori meravigliosi! L'uncinetto irlandese mi piace tantissimo.
Grazie per gli spunti.
Un abbraccio
Patrizia
Questa è una tecnica bellissima. Mia zia quando mi sono sposata mi ha regalato un copriletto fatto all'uncinetto irlandese, è stupendo e per me ha un valore incalcolabile.
Ciao Bruna
Caspita, lo credo. Proprio ieri in tv ho visto un servizio dove dicevano che pizzi e merletti nella biancheria stanno tornando di moda.
Wow! Non mi avventurerei probabilmente mai, però sembra una tecnica per realizzare davvero belle cose!
Sono sincera, non credo che sia un genere che piace a tutti. Personalmente non mi metterei mai a fare un centrino così (anche perchè a me i centrini non piacciono).
Però mi affascina l’idea di pensare ad utilizzare questa tecnica anche in altri modi.
Tipo, utilizzarla con filati più grossi o di lana per farne cose insolite per quel tipo di tecnica.
Bellissimi Doria!!!! Grazie per la spiegazione ,mi ero sempre domandata come facevano a fare delle cose così belle,ora lo so. Sarebbe un peccato perdere delle tecniche antiche ,,fai bene a farcele conoscere, per me purtroppo non è possibile ma ammiro tanto questa tecnica.Grazie.
bellissimo, sei troppo brava ma con il video a rallentatore, (ma non so come fare) ci proverò, sai che disastro. Grazie comunque
Ah ma Rosaria, nel video mica sono io! 😀
sono lavori bellissimi e preziosi!! grazie Doria!!!
grazie mi hai fatto tornare in mente dei bei ricordi quando bambina guardavo la mia mamma ricavare delle cose bellissime grazie ancora per l'emozione che mi hai dato
Io ho trovato su un vecchio giornale le spiegazioni per una tenda con questa tecnica: al centro c'era un rosone con animaletti marini. Tutto era rigorosamente bianco, io ho copiato alcuni animaletti con il cotone colorato e li ho applicati sulla bustina all'uncinetto che avevo fatto per la spiaggia. Le spiegazioni le ho pubblicate sul mio blog. Mi pare che sia una delle possibili varianti.
Addiritura una tenda?
Beh, anche io mi sarei limitata a fare gli animaletti 🙂
Bellissimo e molto versatile!!! Tuoro sul Trasimeno non è tanto lontano da me…quasi quasi ci faccio un salto!
Neanche da me 😉
l'arte preziosa del lavoro delle mani…… per fortuna che la stiamo riscoprendo!!!
Già. Son sicura che in futuro saper fare i lavori manuali farà comodo. Se poi torneranno anche a essere di moda sarà un bel successo.