Uncinetto rigido: 5 TRUCCHI per indurire lavori a crochet

La maggior parte dei progetti all’uncinetto che ho lavorato sono capi e accessori da indossare quindi cose che una volta terminati sono soffici e morbidi. Qualche volta però mi è capitato (come nel caso delle bomboniere, cestini o centrini) di dover trovare una soluzione per rendere rigido il lavoro. Alcuni oggetti all’uncinetto infatti migliorano notevolmente il loro aspetto quando sono duri e mantengono la loro forma.
Per fare questo però spesso occorre indurire i lavori all’uncinetto.
Come indurire i lavori all’uncinetto?
Quali sono i modi migliori per irrigidire decorazioni o lavori all’uncinetto? Amido? colla vinilica? Zucchero nell’acqua?
Qualche anno fa dovendo irrigidire delle bomboniere, mi sono fatta anche io questa domanda. Facendo delle ricerche ho scoperto però che la risposta non era mai la stessa. Intendiamoci, le risposte erano e sono tutte corrette, anche se ogni metodo proposto ha i suoi pro e i suoi contro.
Avendo provato alcuni di questi sistemi, sono giunta alla conclusione che non c’è un metodo per inamidare i lavori all’uncinetto migliore degli altri, ma ogni volta è bene scegliere il sistema da adottare in base al tipo di lavoro all’uncinetto che si deve irrigidire.
5 semplici sistemi per indurire lavori all’uncinetto
Tra i vari metodi per irrigidire lavori all’uncinetto ci sono quelli che prevedono l’utilizzo di prodotti commerciali e altri invece che sono soluzioni casalinghe da realizzare con articoli che troviamo in casa. Qui di seguito ve ne elenco 5 che secondo me sono i metodi più pratici ed efficaci.
1. Zucchero e acqua
La soluzione zucchero e acqua era il metodo più utilizzato dalle nostre nonne. Si tratta di un sistema piuttosto semplice in quanto lo zucchero non solo è un ingrediente ideale per indurire il filato, ma è anche uno degli elementi più comuni da reperire in casa.
Per metterlo in pratica faccio scaldare in un pentolino acqua e zucchero in parti uguali (le dosi comunque possono variare in base alle esigenze).
Dopo che lo zucchero si è sciolto, tolgo dal fuoco e lascio raffreddare leggermente. Immergo il pezzo all’uncinetto nella soluzione e poi strizzo delicatamente l’eccesso, facendo attenzione a non torcere troppo il lavoro all’uncinetto.
A questo punto modello il pezzo secondo il design desiderato. Per esempio posso metterlo sopra ad una ciotola, ad un barattolo, ad una scatola, ad un vasetto e aspettare che si asciughi prendendo quella forma. All’inizio, mentre il lavoro è molto bagnato, è difficile modellarlo nella forma voluta, ma man mano che si asciuga faccio le dovute correzioni.
Se invece si tratta di un centrino o un lavoro lineare, blocco il pezzo con degli spilli sopra ad una superfice piana.
Ho notato poi che l’uncinetto si indurisce più rapidamente se viene asciugato all’aria calda, ad esempio con un asciugacapelli, piuttosto che lasciato asciugare per evaporazione.
PRO: è un metodo facile e pratico e conferisce al lavoro all’uncinetto un aspetto duro e naturale.
CONTRO: questo metodo produce una finitura dura ma non è permanente quindi col tempo può perdere un po’ di rigidità.
2. Amido liquido
L’amido liquido è un altro modo semplice per irrigidire l’uncinetto. Si può diluire l’amido con acqua o usarlo direttamente. Meno acqua si usa più rigido sarà il progetto da indurire.
Il procedimento è più o meno lo stesso dell’indurimento con acqua e zucchero: si immerge il lavoro all’uncinetto nella soluzione di amido e acqua e si strizza delicatamente l’eccesso facendo attenzione a non torcere l’uncinetto. Poi si passa a modellare il lavoro.
Se si tratta di un centrino piatto basta stenderlo e bloccarlo con gli spilli in una superficie piana. Se si tratta di centrini con balze, basta posizionare delle forme a intervalli regolari intorno al centrino, allungando delicatamente la balza verso l’alto e intorno alla forma in modo da ottenere delle onde. Si possono utilizzare i tubi rigidi della pellicola da cucina, delle bottigliette di spezie, dei rocchetti di filo o qualsiasi cosa che sia rotonda. Dipende solo da quanto vogliamo che le balze si incurvino. Lasciare asciugare.
Se si tratta invece di lavori all’uncinetto da indurire con forme tridimensionali, si può posizionare il lavoro sopra a contenitori o qualsiasi cosa dia la forma voluta.
Qui sotto un esempio di amido che ho trovato su Amazon.
PRO: l’amido è un metodo naturale e inoltre è comodo e si può dosare. Perciò se vogliamo un lavoro un po’ più sostenuto l’amido deve essere poco diluito; se vogliamo un lavoro più morbido basta aggiungere più acqua.
L’amido liquido può anche essere utilizzato spray mettendolo in un comodo un flacone con spruzzino e poi spruzzato sui centrini da inamidare.CONTRO: questo metodo rende una finitura non esageratamente rigida e non permanente, quindi il lavoro con il tempo potrebbe perdere rigidità.
3. Colla e acqua
Anche la miscela di colla e acqua è un buon metodo per ottenere un lavoro a uncinetto rigido.
Basta mescolare insieme colla e acqua in parti uguali colla, poi immergere il pezzo all’uncinetto nella soluzione e lasciarlo impregnare. Strizzare delicatamente l’eccesso e mettere in forma il lavoro con le stesse modalità degli altri metodi. Per fare questo meglio lavorare sopra ad un foglio di carta forno e usarla anche per lasciare asciugare il lavoro.
Le proporzioni della soluzione colla-acqua possono essere modificate secondo le necessità: per un effetto molto duro aumentare le parti di colla mentre per un effetto più morbido diluire la soluzione con più acqua.
Come tipo di colla io ho usato spesso la Vinavil o similari, ma vanno bene anche altri tipi di colle liquide specialmente se adatte per tessuti.
Dato che l’effetto finale della colla è trasparente, questo metodo va bene sia per indurire lavori all’uncinetto con filato bianco che con filo colorato.
Qui sotto un esempio di colla che ho trovato su Amazon.
PRO: questo metodo funziona molto bene e lascia una finitura permanente.
CONTRO: questo metodo lascia un effetto finale poco naturale con un effetto lucido che ad alcune creative non piace.
4. Indurente spray
In commercio ci sono comode soluzioni già pronte per indurire l’uncinetto. Sono molto facili da usare perché tutto quello che si deve fare è lavare il centrino o il lavoro all’uncinetto, tamponarlo con un asciugamano e poi disporlo sulla superficie preparata per metterlo in forma. A questo punto si può spruzzare il lavoro con l’indurente spray. Si può stendere il centrino su una ciotola di vetro, una tortiera o qualsiasi altro contenitore per fargli prendere un aspetto curvo.
Qui sotto un esempio di indurente che ho trovato su Amazon.
PRO: l’indurente spray è un prodotto comodo e utile perché indurisce piuttosto bene e anche rapidamente. E poi è già pronto all’uso quindi non c’è bisogno di fare miscugli o sbagliare nei dosaggi.
CONTRO: questo metodo non è fatto con prodotti naturali, ma chimici.
5. Lacca per capelli
Infine vi segnalo un altro metodo semplicissimo per rendere più rigidi i lavori all’uncinetto: la lacca per capelli.
Basta spruzzare leggermente l’oggetto con lacca per capelli a forte tenuta e modellare sulla superficie del lavoro preparata. Ovviamente questo è un sistema che va bene per lavori all’uncinetto di piccole dimensioni come possono essere gli orecchini, i ciondoli, le decorazioni, i fiocchi di neve di Natale. Non efficiente come gli altri sistemi di indurimento (amido, colla, zucchero), ma è un modo rapido e casalingo da usare se abbiamo fretta e su progetti in cui abbiamo bisogno di un effetto semi rigido.
Qui sotto un esempio che ho trovato su Amazon.
PRO: la lacca è un prodotto veloce e pratico da usare solo su alcuni tipi di lavori.
CONTRO: non è permanente ma solo temporaneo e l’effetto non è semirigido.
Questi erano i miei personali suggerimenti per ottenere un lavoro all’uncinetto rigido o semirigido.
Se conoscete altri metodi o volete aggiungere i vostri consigli, scriveteli in un commento.
Ogni vostro suggerimento è molto gradito! 😉