Come ho avuto modo di dirvi nel post precedente, i livelli di abilità ad uncinetto altro non sono che la segnalazione tramite una, due, tre o quattro stellette o lineette o altri simbolini del grado di difficoltà di un progetto a crochet. Più è basso il numero delle lineette più il progetto è facile e viceversa.
📌 Per approfondire: cosa sono e a cosa servono i livelli di abilità
Conosci il tuo livello di abilità?
Nei libri e nelle riviste di uncinetto o sui pattern a pagamento, ai simbolini che vi dicevo corrispondono quattro livelli di abilità:
principiante •, facile ••, intermedio ••• ed esperto••••.
Sono sicura che di fronte a queste segnalazioni, in tante vi siete fatte questa domanda: ma io a che livello sto? Ve lo dico io.
Livelli di abilità ad uncinetto: scopri qual è il tuo!
Per scoprire qual è il vostro livello di capacità nel lavorare all’uncinetto, ho cercato di riassumere (a modo mio) i 4 livelli di abilità.
LIVELLO PRINCIPIANTE
Sei a questo livello se:
- hai iniziato ieri o al massimo da due/tre settimane, non ti senti ancora sicura ma l’uncinetto ti ha preso così tanto che vorresti diventare super esperta già da domani;
- posizione delle mani e tensione del filo sono da perfezionare ma ormai senti che sei tu a comandare e non l’uncinetto;
- sai fare punti base: catenella, maglia bassissima, maglia bassa e maglia alta ti vengono piuttosto bene e ne sei contenta;
- sai già cosa sono la mezza maglia alta,la doppia maglia alta e la tripla maglia alta ma ancora non li sai fare o non ti vengono benissimo;
- conosci i simboli e le abbreviazioni dei punti base anche sei devi ammettere che qualche volta ti confondi;
- sai leggere uno schema con i punti base ma per sicurezza qualche volta devi consultare la legenda dei punti;
- sai come iniziare, chiudere e nascondere le estremità del filo anche se non ti vengono ancora bene;
- sai lavorare in giri di andata e ritorno;
- i tuoi lavori sono per ora solo quadrati e rettangolari, anche se spesso ti escono fuori dei trapezi bislacchi;
- usi filati facili da lavorare, quindi quelli semplici e di medio spessore e non i filati pelosi, bouclé, pom-pom o altro filato fantasia.
- usi un uncinetto di medie dimensioni (non inferiore al n. 3½ o 4).
📌 Nota: il livello di abilità principianti è quello in cui l’uncinetto entusiasma ma spaventa allo stesso tempo. Niente paura: non si rimane somari in eterno! 😉
LIVELLO FACILE
Sei al livello Facile se:
- hai iniziato già da un po’, ti senti più sicura nel gestire l’uncinetto e sei pronta a metterti alla prova con progetti ancora relativamente semplici ma più ambiziosi;
- padroneggi tutti i punti base (compresi la mezza maglia alta, la doppia maglia alta e la tripla maglia alta)
- sai combinare i punti imparati in sequenze così da formare motivi semplici ma molto belli (e ne dovresti essere contenta perché questa è sicuramente una delle più importanti abilità di base del secondo livello);
- hai imparato altri simboli e abbreviazioni di punti
- sai leggere le istruzioni e gli schemi di motivi semplici e inserire una ripetizione di punti in un progetto (sai quindi cosa significa + # in una guida di punti o in uno schema);
- fai semplici cambi di colore di solito a partire da margine lavoro;
- sai fare i classici aumenti e diminuzioni di maglie, sia a fine riga, che nel mezzo di una riga o di un giro;
- riesci a creare semplici forme geometriche (diverse dal quadrato o dal rettangolo) e sai modellature i tuoi progetti;
- lavori in tondo a spirale e anche chiudendo ogni giro anche se qualche volta sbagli gli aumenti o a chiudere il giro e il cerchio non ti viene perfetto;
- le rifiniture non sono ancora il tuo forte ma sai fare quelle di base come semplici bordi o raccogliere i punti e unire vari pezzi di cui si compone il progetto.
📌 Consiglio: il livello di abilità FACILE è quel livello in cui si prende più fiducia e si vorrebbe andare più spedite. Consiglio invece di lavorare lentamente e fare attenzione alla conta dei punti. È facile in questa fase ritrovarsi a fare errori senza accorgersene e ad impazzire per capire dov’è l’errore. Meglio perciò rimanere a questo livello per tutto il tempo necessario per padroneggiare tutti i punti di base all’uncinetto.
LIVELLO INTERMEDIO
Sei al livello Intermedio se:
- sei diventata già molto brava, ti stai godendo l’uncinetto e sei fiera dei progetti che crei;
- usi tutti i punti base che hai imparato e li sai combinare per creare punti più creativi e motivi di punti che creano trame e fantasie uniche sul tessuto;
- fai progetti che utilizzano una varietà di tecniche (tunisino, forcella, amigurumi, freeform);
- sai fare cambi di colore più complessi con più fili e colori (anche col la tecnica tapestry crochet)
- sei pronta per fare modelli basici di pizzo all’uncinetto;
- la modellatura e le rifiniture di medio livello ti vengono molto bene.
- fai progetti con filati fantasia difficili da lavorare
📌 Nota: anche se non è necessario padroneggiare tutti i punti o tutti i vari tipi di tecniche all’uncinetto, il livello INTERMEDIO o AVANZATO è così ampio che permette di fare moltissimi progetti anche molto ambiziosi. Se siete a questo livello potete considerarvi davvero delle brave crocheter (anzi scommetto che un po’ ve ne vantate, vero? 🙂 ).
LIVELLO ESPERTO
Sei al livello ESPERTO se:
- complimenti, sei arrivata al top: sei in grado di capire e padroneggiare tutti i modelli all’uncinetto!
- riesci a eseguire progetti con schemi anche con punti fantasia intricati e sequenze di punti non ripetitivi
- lavori senza difficoltà con fili sottili e piccoli uncinetti.
- riesci a fare modellature dettagliate e finiture raffinate.
- sai lavorare bene con molte tecniche multicolore
- conosci bene quasi tutte le tecniche dell’uncinetto (tunisino, forcella, irlandese e molti altri)
📌 Nota: essere al livello Esperto non significa necessariamente conoscere tutto ciò che c’è da sapere sull’uncinetto (se così fosse la maggior parte delle crocheter sarebbe bloccata al livello intermedio semplicemente perché ci sono troppe tecniche di punti e uncinetto da padroneggiare). Significa piuttosto che si hanno abbastanza conoscenze ed esperienze da per realizzare qualsiasi modello, schema, pattern che si vuole fare lavorando all’uncinetto rilassate e soddisfatte.
Dato che c’è così tanto da imparare sull’uncinetto, ci vorranno alcuni anni per padroneggiare quest’arte e trasformarsi da ciuchine in vere leonesse del crochet. Ma voi non lasciatevi scoraggiare perché è il viaggio verso l’alto che conta. E quel viaggio è estremamente divertente!
Ora ditemi: in quale livello di abilità vi siete riconosciute?
29 risposte
Ciao.mo sono riconosciuta nel livello intermedio anche se non so usare l’uncinetto tunisino e la forcella. So leggere gli schemi e conosco le abbreviazioni. Ho iniziato tanti anni fa con il filet, mi ê piaciuto molto farlo, questo mi ha aiutata anche a imparare il punto croce. Da qualche anno mi trovo bene a seguire i video tutorial. Mi piace ascoltare e nel frattempo lavorare insieme alla crocheter. Amo la tecnica top down e finalmente riesco a farmi le maglie adattandole al mio fisico e questo mi rende orgogliosa di me stessa.
Ciao Maria Grazia, a me sembra che tu sia al livello BRAVISSIMA 😉
Dico davvero, secondo me sei in grado di fare di tutto anche se alcune tecniche magari non le hai provate.
La maglia è un gioiello, complimenti!!!
Grazie. Amo l’uncinetto e cerco di imparare sempre cose nuove. Ancora non so creare qualcosa di mio ma il fatto di avere Imparato a realizzare le maglie secondo la mia fisicità è già un traguardo
Certo ti capisco benissimo. Poter fare per se stessi capi d’abbigliamento dà molta soddisfazione! Sono sicura che presto sarai in grado di fare qualcosa di tuo senza seguire le spiegazioni, anche se non è un passo obbligatorio da fare. Puoi tranquillamente continuare così che vai alla grande 😉
Ma guarda un po’. Sto finendo il mio terzo maglione e tu scrivi un post sui livelli di uncinetto!
Io sicuramente non vado oltre il livello facile, ma non so proprio leggere gli schemi, perché le cose che faccio le ho imparate seguendo tutorial su youtube. I maglioni sono semplici combinazioni di maglie basse e alte, anche in costa, e in quest’ultimo maglione mi sono venuti dei polsini elastici da urlo di cui vado molto fiera. Non capisco mai quanto filato mi serve, dato che purtroppo ho la tendenza a comprarne uno diverso da quello proposto nel tutorial (in quest’ultimo, per esempio, si usava un filato per uncinetto numero 7 e io ne ho preso uno per uncinetto 4,5, con uncinetto corrispondente), quindi c’è sempre un momento in cui mi agito perché devo comprarne ancora. Sono passati anni da quando ho iniziato grazie ai tuoi post, ma penso che le presine, pochette e stelline di natale che allora mi venivano storte, ora mi saranno molto più facili (ma io voglio fare maglioni!). Mi piacerebbe saper leggere uno schema o addirittura inventarmene uno, allo stesso tempo mi va bene così. Il metodo dei video su youtube lo consiglio a tutte perché a me è stato utilissimo veder muoversi le mani, vederle tenere l’uncinetto e il filo, vedere anche al rallentatore come si muovono le singole dita, perché non avevo idea. Non trovo molti video in italiano fatti bene (sembra che chi sa fare l’uncinetto non abbia idea di cosa sia l’illuminazione), ma quando il video è fatto bene la lingua non è un grosso problema, basta guardare 🙂 Ora vado a vedere l’altro tuo post, comunque solo a leggere di uncinetto mi emoziono ahahaha
Ciao Elle, sì mi rammento di essere stata la “causa” dell’inizio della tua passione per l’uncinetto 🙂
Se impari i simboli, gli schemi facili dovresti poterli leggere senza difficoltà.Ma in particolare cosa non riesci a capire degli schemi?
Adesso è da un po’ che non ne guardo uno, ricordo che anche quando capivo il simbolo (perché era spiegato) facevo fatica a capire in quale direzione andava il lavoro, in quale maglia dovevo lavorare quelle del secondo giro e cose del genere. Devo dire che nel frattempo ho imparato che un lavoro all’uncinetto non per forza segue un andamento lineare, soprattutto se ci sono motivi da creare, ma non mi ci sono più messa, anche perché non compro riviste e le cose che mi piacerebbe fare le trovo online dove c’è un video o foto (senza schemi) o direttamente su youtube. Ma è possibilissimo che i brutti ricordi siano legati a lavori di livello super avanzato che io volevo assolutamente fare (esageravo sempre). Se dovessi riprovarci, ora so che devo prima controllare il ivello dello schema, non il colore del risultavo finale!
ahahahah sì forse è meglio 😀
Quando si parla di uncinetto io mi sento tanto un pavone. Non tanto per il mio livello quanto per il fatto che mi vanto tanto di quello che faccio…. ad essere sincera mi vanto tanto di tutto quello che creo, anche dei miei “capolavori” di altissima sartoria che però in cuor mio so bene che sono una vera schifezza 😀 ho fatto delle tendine per il salone con un orlo che definirei naif ma solo a guardarle mi faccio un sacco di risate, sono terribilmente storte.
Comunque ad essere del tutto onesta con l’uncinetto me la cavo discretamente, ho provato con il filet, il tunisino, la frocella, ho usato filati sottili, pelosetti e fettuccia e tutto sommato sono venuti dei lavori discreti. Non so dirti cosa preferisco ma so che proverò sempre cose nuove.
Ciao Vale, ti rispondo con un po’ di ritardo, perdonami, ma ero impegnata con la partenza per le vacanze.
Cosa credi che ho preso il pavone a caso? Tutte noi arrivate ad un certo livello ci pavoneggiamo un po’ (chi più chi meno), ma mi sembra naturale no? Poi ovviamente c’è anche chi esagera ma pazienza…ci penseranno quelle del livello Leone a fargli richiudere la coda 😀
Hai dimenticato il livello ZEN
Cioè…sono abbastanza brava, mi diverto a lavorare e mi si svuota la testa 🙂
Io mi metto nel livello zen quasi esperta!
Adoro il livello zen 😀
Mah… considerando che ho problemi alle mani e ci vedo poco… vado a tatto e scelgo punti che mi facilitino in tal senso, tipo avviamenti alternativi alle classiche catenelle. Così direi che… non so il mio livello.
I punti e i modelli li invento man mano, prendo uncinetto e filo, inizio, e vedo cosa ne esce.
Il filet non mi è mai piaciuto, mi perdo nei quadretti; ho fatto qualcosa con gli schemi x filet trascritti, si trovavano in rete, (3vuoti, 2pieni…) e in genere uso solo fili sottilissimi, ora sto usando uno di quei coni per la tagliacuci e l’uncinetto 0.4 che ho acquistato su internet dopo lunghe ricerche. Ho dovuto acquistare la serie completa, sciolto non c’era.
Mi piace il tunisino e il pizzo tunisino, la forcella ma come la uso io, come avevo imparato quando internet e i video tutorial non esistevano. Uso anche fili di recupero, feci un centrino con un vecchio calzino di cotone, e uno con il filo per imbastire. Uso strisce di stoffa, intreccio i lavori a maglia con l’uncinetto, ho fatto qualche presina a punto basso in double face unito e qualcosa in tapestry. Più che esperta sono atipica.
Ahahaha, no dai…direi che sei la tipica esperta pazzerella 🙂
Ciao Claudia, mi sa che hai inviato un commento vuoto 🙂
Erano emoticon, c’erano.
Posso chiederti come si fa per consentire di allegare immagini nei commenti? Però mi serve per blogspot. Grazie!
Devi cercare un plugin apposito che te lo consenta.
Io ne ho uno che fa per wordpress che però non va bene per blogspot. E purtroppo non ti saprei indicarne nemmeno uno. Mi dispiace Claudia.
Per le emoticon purtroppo legge solo quelle base.
Grazie. Allora c’è poco da fare. Avevo già cercato dei plugin. Mi servirebbe per il blog degli Amici dell’orto due, dove spesso servono foto nei commenti. Grazie.
Ciao Doria,io mi sento tra l’intermedio e l’esperto…so fare aumenti e diminuzioni,cambi di colore abbastanza precisi…ho provato a lavorare l’uncinetto tunisino ma preferisco il classico…adoro creare pizzi con il filato sottilissimo…insomma faccio un po’di tutto ma non mi sento di ritenermi ancora esperta…tanto è vero che spesso seguo i tuoi consigli e mi rendo conto che sono utilissimi!!!
Ciao Tina, se sai lavorare pizzi con fili e uncinetti sottili sei a cavallo! Comunque non ti preoccupare che nessuno credo si senta in cuor suo una vera esperta. Nemmeno io. Nell’uncinetto c’è sempre qualcosa da imparare o qualcosa che non si sa fare benissimo. Per esempio anche a me il tunisino non entusiasma e i pizzi mi piacciono molto ma li lavoro poco (forse per mancanza di tempo o di pazienza, chissà 🙂 ).
ciao Doria, divertentissime le immagini, mi credevo esperta (vorrei vedermi esperta perché mi piace il leone ☺️)
ma non vado oltre il classico uncinetto. In compenso mi butto anche sulle le spiegazioni in lingua straniera inglese portoghese, spagnolo, tedesco, qui sono avvantaggiata perché vivo a Zurigo.
Nei lavori spazio dalle cose facili a quelle un pò più impegnative. Mi piace molto lavorare al uncinetto, anche a maglia, mi rilassa .
un caro saluto Daniela
Ciao Daniela, se non sei esperta da quello che dici sei sicuramente al livello avanzato (che comunque permette di fare veramente tantissime cose).
Poi riuscire a seguire le spiegazioni in così tante lingue è davvero importante. Sicuramente non ti mancheranno le idee e i progetti da fare giusti per te. Complimenti!
Che brava lo èèèèèè e tanto.
Come vorrei imparare.
Un saluto da.
ANNA VANNI DI RIMINI
Ciao Anna, perché non impari? Sul web puoi trovare tanti video per iniziare a fare almeno le maglie base. Li hai mai cercati?
Salve Doria! Beh, io mi riconosco a metà strada tra il livello facile e quello intermedio….. Mi piacerebbe sapermi destreggiare meglio, ma con i progetti più lunghi e complessi…. non riesco ad appassionarmi, sia perché serve un tempo maggiore di quello che posso dedicare, sia perché voglio essere subito gratificata dal. Lavoro…. Quindi, amigurumi, sciarpe, decorazioni. Floreali, bomboniere, buste/bustine….. Seguo sempre i tuoi consigli, che mi hanno aiutato in più di un caso. Grazie, Donatella
Ciao Donatella, guarda al di là del post che ho scritto un po’ per ridere un po’ a titolo informativo, non c’è motivo di sentirsi limitati dal livello di difficoltà assegnato ad un progetto perché avere una chiara visione di ciò che si sa e di ciò che si è disposte a imparare per fare quel progetto, permette di migliorare. Quindi fai bene ad ammettere che ti piace essere gratificata dal lavoro. Questo ti farà rimanere più a lungo ferma al tuo livello ma ne guadagnerai in sicurezza e divertimento. 😉
Io preferisco fare il filet,solo cose dritte,anche se è da tanti anni che non faccio niente.
Per il resto non mi sono mai applicata.
Il filet è una bella tecnica comunque, ma peccato Cinzia che ti sei fermata lì. Posso chiederti perché? Mancanza di tempo o di voglia?