Conosci l’Uncinetto Smirne? Ecco cos’è e come si usa

Scritto da Doria
Pubblicato in Uncinetto con  38 commenti
uncinetto smirne,

In questo post:
tante utili informazioni per conoscere meglio l‘uncinetto smirne che è una particolare tecnica ad uncinetto per lavorare tanti originali punti e fare creazioni a crochet uniche.

Quando un po’ di tempo fa sono andata a Manualmente Cesena, mi sono fermata in uno stand pieno di lavori all’uncinetto fatti con la tecnica freeform.
Di questa particolare tecnica ne avevo parlato ben cinque anni fa, incuriosita dal tipo di lavorazione che è praticamente privo di regole, lascia spaziare con la fantasia e permette di improvvisare forme e di abbinare colori in estrema libertà.

Detto così sembra una cosa super facile, ma in realtà realizzare creazioni a Freeform di buon gusto non è affatto facile né scontato.

doria-e-nerina-stand-manualmente-cesena

In questo stand ho conosciuto Nerina Fubelli (nella foto è quella bionda, l’altra sono io 🙂 ) che molte conoscono come una delle creative più attive e brave in tema di tecnica all’uncinetto Freeform. Oltre a farmi vedere i numerosi lavori all’uncinetto che col tempo ha realizzato (cappelli, sciarpe, borse, quadri, decorazioni, fiori e tanto altro) mi ha anche mostrato uno degli arnesi più preziosi che lei utilizza per le sue creazioni: l’uncinetto smirne.

Uncinetto Smirne: cos’è e come si usa

uncinetto-smirne

L’uncinetto smirne è uno strumento con cui in genere si creano tappeti di lana con il “nodo smirne”, ma c’è anche chi, come Nerina, lo usa per fare lavorazioni all’uncinetto davvero particolari.

L’uncinetto smirne si riconosce bene perché ha un pratico manico di legno, una parte di metallo con una vistosa curva e un uncino che si apre e si chiude grazie ad una linguetta mobile.
Questo meccanismo -del tutto simile ad un ago per rimagliare- permette di trattenere la maglia e di ottenere con facilità dei punti molto belli e particolari che con l’uncinetto normale sono più complicati da ottenere.

Per esempio un punto che si può fare con estrema facilità e che viene molto più preciso è il punto avvolto a spirale o bullion stitch o punto vapore, che viene chiamato anche punto smirne.

Qui sotto metto un video tutorial di Nerina dove si vede chiaramente come fare il punto smirne, che lei ha usato per creare un originale bijoux.

Un altro punto che si può fare molto bene con l’uncinetto smirne è il punto chiacchierino che Nerina ha rivisitato e utilizzato per creare un nuovo punto e una nuova creazione.

Uncinetto smirne lavori

Chi ama lavorare all’uncinetto e vuole sperimentare qualcosa di nuovo, troverà nell’uncinetto smirne un prezioso alleato.
Con questo strumento si possono fare punti conosciuti o inventarne di nuovi, si possono creare bellissimi fiori da usare sia nelle lavorazioni a freeform che in quelle di uncinetto irlandese  e si possono creare tanti tipi di scrumbles (si chiamano così i piccoli pezzi che andranno a comporre la lavorazione a freeform).

Si possono creare originali fiori, bracciali, collane, borse, sciarpe, quadri, decorazioni natalizie e applicazioni di tutti i tipi.

borsa-uncinetto-freeform
Borsa freeform di Nerina Fubelli
decorazione-natale-a-punto-smirne
Decorazione natalizia di Nerina Fubelli
lavoro-a-punto-smirne
Decorazione natalizia di Nerina Fubelli
lavoro-freeform
lavoro freeform di Nerina Fubelli

Dove si compra l’uncinetto smirne

Se l’uncinetto smirne vi ha incuriosito, potete trovarlo:

Qui qualche esempio di uncinetto smirne che potete trovare:

Se poi volete approfondire l’argomento, ci sono anche libri con utili schemi (anche la stessa Nerina Fubelli ne ha scritti) che vi aiuteranno ad imparare la tecnica.


E adesso chi resiste?

Come sempre di fronte a strumenti e attrezzi creativi nuovi e curiosi è difficile resistere alla tentazione. Io per esempio ci sto già facendo un pensierino. C’è qualcuno tra di voi che lo ha usato? Fatemi sapere che a me prudono già le mani. A voi ? 😉

Top