In questo post:
tante utili informazioni per conoscere meglio l‘uncinetto smirne che è una particolare tecnica ad uncinetto per lavorare tanti originali punti e fare creazioni a crochet uniche.
Quando un po’ di tempo fa sono andata a Manualmente Cesena, mi sono fermata in uno stand pieno di lavori all’uncinetto fatti con la tecnica freeform.
Di questa particolare tecnica ne avevo parlato ben cinque anni fa, incuriosita dal tipo di lavorazione che è praticamente privo di regole, lascia spaziare con la fantasia e permette di improvvisare forme e di abbinare colori in estrema libertà.
Detto così sembra una cosa super facile, ma in realtà realizzare creazioni a Freeform di buon gusto non è affatto facile né scontato.
In questo stand ho conosciuto Nerina Fubelli (nella foto è quella bionda, l’altra sono io 🙂 ) che molte conoscono come una delle creative più attive e brave in tema di tecnica all’uncinetto Freeform. Oltre a farmi vedere i numerosi lavori all’uncinetto che col tempo ha realizzato (cappelli, sciarpe, borse, quadri, decorazioni, fiori e tanto altro) mi ha anche mostrato uno degli arnesi più preziosi che lei utilizza per le sue creazioni: l’uncinetto smirne.
Uncinetto Smirne: cos’è e come si usa
L’uncinetto smirne è uno strumento con cui in genere si creano tappeti di lana con il “nodo smirne”, ma c’è anche chi, come Nerina, lo usa per fare lavorazioni all’uncinetto davvero particolari.
L’uncinetto smirne si riconosce bene perché ha un pratico manico di legno, una parte di metallo con una vistosa curva e un uncino che si apre e si chiude grazie ad una linguetta mobile.
Questo meccanismo -del tutto simile ad un ago per rimagliare- permette di trattenere la maglia e di ottenere con facilità dei punti molto belli e particolari che con l’uncinetto normale sono più complicati da ottenere.
Per esempio un punto che si può fare con estrema facilità e che viene molto più preciso è il punto avvolto a spirale o bullion stitch o punto vapore, che viene chiamato anche punto smirne.
Qui sotto metto un video tutorial di Nerina dove si vede chiaramente come fare il punto smirne, che lei ha usato per creare un originale bijoux.
Un altro punto che si può fare molto bene con l’uncinetto smirne è il punto chiacchierino che Nerina ha rivisitato e utilizzato per creare un nuovo punto e una nuova creazione.
Uncinetto smirne lavori
Chi ama lavorare all’uncinetto e vuole sperimentare qualcosa di nuovo, troverà nell’uncinetto smirne un prezioso alleato.
Con questo strumento si possono fare punti conosciuti o inventarne di nuovi, si possono creare bellissimi fiori da usare sia nelle lavorazioni a freeform che in quelle di uncinetto irlandese e si possono creare tanti tipi di scrumbles (si chiamano così i piccoli pezzi che andranno a comporre la lavorazione a freeform).
Si possono creare originali fiori, bracciali, collane, borse, sciarpe, quadri, decorazioni natalizie e applicazioni di tutti i tipi.




Dove si compra l’uncinetto smirne
Se l’uncinetto smirne vi ha incuriosito, potete trovarlo:
- direttamente QUI→uncinetto smirne.
- nella vostra merceria di fiducia,
- nelle mercerie che si trovano on line
Qui qualche esempio di uncinetto smirne che potete trovare:
Se poi volete approfondire l’argomento, ci sono anche libri con utili schemi (anche la stessa Nerina Fubelli ne ha scritti) che vi aiuteranno ad imparare la tecnica.
E adesso chi resiste?
Come sempre di fronte a strumenti e attrezzi creativi nuovi e curiosi è difficile resistere alla tentazione. Io per esempio ci sto già facendo un pensierino. C’è qualcuno tra di voi che lo ha usato? Fatemi sapere che a me prudono già le mani. A voi ? 😉
38 risposte
Ciao…… ho visto qualche video che spiegava il punto colonnine con l’uncinetto smirne e ho giusto provato a farlo, ma solo per provare il mio punto… Io con quelo uncinetto ho fatto un bel po’ di cuscini, ormai in ogni casa di miei parenti e amiche/amici è presente sul divano piuttosto che sul letto almeno uno dei ‘miei’ cuscini a punto smirne…. ci sono tanti soggetti, anche per bambini. Uso il classico nodo smirne per tappeti. Ho fatto anche una sorta di corina natalizia da appendere alla porta, lp scorso Natale, la reciclerò quest’anno. Mi è però venuta voglia di sperimentare qualcosa di diverso e sono capitata qui.. Bellussima la borsa di Nerina, davvero bella.. Complimenti per il sito..
Altra idea, altri lavoriiiii! L’idea giusta e nuova (almeno per me) per realizzare nuovi ed originali regali natalizi. Grazie e Buon Lavoro!!!1
Ma buon lavoro a te! Credo avrai di che divertirti 😀
Ciao ho comprato un uncinetto smirne ma l’uncino che chiude è troppo grosso e la lavorazione non passa… Che delusione! Per caso tu l’hai in qualche modo stretto con una pinza per rendere l’uncino più’ piccolo? Vorrei evitare di romperlo… Ma vorrei usarlo perché le lavorazioni mi piacciono tantissimo. Grazie
Ciao Annamaria, se il modello dell’uncinetto Smirne che hai acquistato e quello classico prima o poi riuscirai a lavorarci come fanno tutte.
Credo comunque che tu stringa troppo il filo quando lo avvolgi all’uncino, forse dovresti tenere la mano un po’ più morbida. Non ti consiglio di manomettere l’uncinetto però puoi chiedere consiglio a Nerina che è una maestra.
Scusa se faccio l’impicciona come mio solito.
Anche io ho comperato un uncinetto Smirne modello economico, perché “tanto è solo per curiosità” e ha l’uncino enorme!
L’ho stretto un po’ con una pinza ma non ho osato fare di più.
E’ ancora un po’ grande ma meglio di prima.
Poi non ho avuto più tempo nemmeno per respirare e ho sospeso il problema dell’uncinetto Smirne.
Mi piacciono le impiccione lo sai? 😛
Ho ho visto lavorare Nerina con l’uncinetto smirne con una facilità incredibile. Sarà la mano? Secondo me va avvolto molto morbido almeno lei faceva così. Non so che dirvi.
Grazie!
Chiedo ad Annamaria:
Il mio è diritto, colorato e costa pochi centesimi. Il tuo è come il mio o come quello del video di Nerina?
(tanto per capire se siamo noi imbranate o se è lo strumento inadeguato) 😀
Ragazze non è che avete comprato gli aghi per macchine da maglieria vero?
Dici? Hanno grossi manici colorati? Il mio non è identico ma assomiglia a questo
Uncinetto Smirne originale è diverso, ha una curva nella parte metallica che questo non ha. Il tuo mi sembra proprio quello che dicevo io.
Sì, è curvo. Non credo che riuscirei ad usare un uncinetto curvo. Vabbè, quando avrò tempo riproverò con il mio diritto. Grazie!
Il mio è
Uncinetto punto Smirne Art. 611866
Della prym… Forse va lavorato solo con la lana mentre io ho provato con il cotone da chiacchierino?
Boh… Grazie del supporto, riproverò e c’è la farò!!
L’articolo mi sembra quello giusto ma il filo da chiacchierino secondo me è troppo sottile per uncinetto così grosso. Dai, prova con la lana e vedi come va. 😉
Ciao Doria, questo uncinetto non lo avevo mai visto ma il punto si. Non mi ci sono mai cimentata ma non è escluso che prima o poi non lo provi anche io! 😉 Dani PS: ci sarai a Hobby Show Umbria? Io si, non posso mancare dato che si tiene a casa mia! 😀
Ciao Daniela, Bastia vero? Uh non sarebbe neanche troppo lontano, ci penso. Se vado ti avverto. 😉
Si, a Bastia Umbra. Ok, grazie! 😉 Dani
Io vi guardo e non mi muovo. Devo prima imparare i punti base, il video mi ha ubriacata! No, io dico, quasi non l’avevo mai sentito nominare fino all’anno scorso (o poco prima) e invece dietro all’uncinetto c’è tutto un mondo, scoprirò che pure io sono fatta all’uncinetto, pure il mio computer, che siamo tutti un’unica immensa crazione all’uncinetto!
Ahahaha no tranquilla ti rassicuro: non tutto è fatto all’uncinetto…anche se all’uncinetto si può fare di tutto
(bella, questa mi è venuta or ora. Me la segno 😀 )
Voglio fare la stella!
Bella vero? Prova a chiedere a Nerina informazioni.
Ecco, sono proprio felice che vi siate incontrate. La vita è lunga, e fa molti giri all’uncinetto ….
Grazie a te Paoletta che ci hai presentate 😉
Ciao Doria. Io l’ho acquistato lo scorso anno a Manualmente a Torino dopo aver seguito alcuni tutorial di Nerina. Essendo anche io appassionata di uncinetto non ho resistito ed ho fatto delle prove per realizzare una borsa. Ma per ora sono rimaste solo prove.
Con questi tuo post mi hai fatto venire voglia di riprenderlo in mano e… chissà!
Donatella non ti crucciare. È normale essere curiose di provare una tecnica nuova e poi abbandonarla dopo poco. L’importante è tenere viva la curiosità e tenersi attive in qualche modo. Poi se posso contribuire a risvegliare voglie sopite…ben venga! 😉
bellissimo, mi viene voglia di provarlo!!
Grazie per averlo presentato così bene e grazie per il video.
baci e fusa
Paty
Se ci provi dimmi poi cosa ne pensi, ok?
Molto interessante, non conoscevo questo uncinetto particolare.
Ma mi sto cimentando con il mio primo lavoro freeform, con un uncinetto tradizionale e… a modo mio.
Dani
Uh bene! Farai un gran lavoro ne sono certa 😉
Ciao Doria una curiosità, ma la signora Nerina aveva lo stand anche a florence creativity? A me sembra proprio lei e sono quasi certa che stesse lavorando alla stella che hai pubblicato in foto. Domenica 30 ottobre infatti mi sono immersa nella creatività a Firenze e sono rimasta estasiata non tanto dall’uncinetto smirne che conoscevo ma da come questa signora lo usava come ulteriore elemento del lavoro con la forcella e se non ho visto male la stella è proprio fatta con questa tecnica. Preziosi i consigli: attenzione al tipo di lana imparare a contare i giri e seguire le indicazioni contenute nelle riviste che hanno all’inizio o alla fine la scuola dei punti sia della forcella che del punto smirne. Deh (tipica espressione livornese) l’avrò comprato?!
Ciao Silvia, credo sia proprio lei. So che è presente a quasi tutte le fiere 🙂
Grazie per i consigli!!!
Boia deh…sei informatissima!
p.s.Sappi che andavo al mare in provincia di Livorno e compravo il Vernacoliere 😀
……e io che mi sono peritata! Sei una forza!
ciao ! post interessante come tutti i tuoi..
che misura conviene usare per il freeform? dovendo ordinarli, sono le stesse misure degli uncinetti tradizionali?
grazie, salutoni.
silvia
In fiera -se non ricordo male- mi sembrava che Nerina ne avesse due grandezze diverse. Comunque per sicurezza puoi chiedere a lei. La puoi trovare qui https://www.facebook.com/nerina.fubelli
Io ce l’ho da anni questo uncinetto e mica lo sapavo che ci si potevano fare tutte queste meraviglie :D…. Io lo uso per fare i tappeti…. pensa un pò…….
Lo so Rita ti avevo vista una volta alle prese con i tappeti. Me lo sono ricordato mentre scrivevo il post e ti ho anche cercata 🙂
Sono curiosa anch’io! !! Ciao
Pensavo lo conoscessi!