Uncinetto: a cosa servono i livelli di abilità?

Non so se ci avete fatto caso ma la maggior parte dei progetti da fare all’uncinetto che si trovano sui libri e riviste, su siti specializzati o in vendita on line, sono generalmente contrassegnati da una, due, tre o quattro stellette o lineette o altri simbolini. Si tratta della segnalazione del livello di abilità necessario per fare quel progetto (grado di difficoltà) e serve per aiutare le persone a capire, prima di iniziare, se saranno in grado di completare quel modello con facilità.
A cosa servono i livelli di abilità nei progetti di uncinetto?
Sebbene non tutti i progettisti seguano le stesse linee guida, la presenza del livello di abilità è sicuramente d’aiuto.
Ovviamente se siete esperte dell’uncinetto potete tranquillamente snobbare i livelli di abilità dato che sarete sicuramente in grado di portare a termine qualsiasi tipo di schema.
Ma se state imparando a lavorare all’uncinetto da poco o non siete crocheters espertissime, per evitare inutili frustrazioni sarebbe meglio che vi atteneste a fare progetti all’uncinetto all’interno del vostro livello di abilità. Notare bene che ho usato il condizionale.
Il livello di abilità infatti non è un recinto con filo spinato a 380 volt. Potete anche “scappare dal recinto” e azzardare a fare qualcosa di più impegnativo rispetto alle vostre possibilità. Questo richiede impegno e voglia di imparare ma, al di là dei possibili fallimenti, mettersi alla prova con progetti più difficili delle proprie capacità è un’esperienza molto stimolante e un’occasione per sforzarci ad imparare qualcosa in più (almeno per me con l’uncinetto è così…con il cucito un po’ meno 😅).
Livelli di abilità ad uncinetto: ecco quali sono
In tutto ci sono quattro livelli di abilità: principiante, facile, intermedio ed esperto.
Generalmente il livello di abilità è indicato nella parte in alto di ogni progetto, cioè dove ci sono le informazioni del filato e altre note importanti. Se non è elencato lì, probabilmente dovrete leggere le istruzioni o dare un’occhiata allo schema per determinare se il progetto è adatto per le vostre capacità.
Questa è la tabella che ho creato con le definizioni dei livelli di abilità di uncinetto che di norma sono presenti nei progetti di uncinetto sia italiani che internazionali.
Si capisce a grandi linee, ma la mia opinione è che per le meo avvezze all’uncinetto, le descrizioni siano un po’ vaghe.
Per questo noi crocheters prima di scegliere di fare un progetto all’uncinetto, più che leggere cosa richiede il livello di abilità, spesso ci affidiamo al nostro intuito magari guardando bene le foto del progetto. Non è così?
Fortunatamente molti editori di libri adesso puntano a pubblicare, oltre che le spiegazioni del progetto, anche i “punti usati e i loro simboli” corredati di istruzioni per eseguirli. Meglio no?
Comunque nel prossimo post vi dico più dettagliatamente cosa richiede di saper fare ognuno dei→ quattro livelli di abilità, così da avere le idee più chiare in merito a quale sia il vostro livello di abilità con l’uncinetto.
E comunque sono curiosa: come vi regolate quando dovete fare un progetto all’uncinetto? Seguite il livello di difficoltà o vi affidate al vostro intuito?
Tutte le vostre considerazioni in merito nello spazio commenti pliiisss! 😉