Benvenute nella nuova craft room di unideanellemani, ovvero mio “nuovo” studio/laboratorio/sartoria/biblioteca…insomma, benvenute nel mio “angolo di paradiso”.
Vi piace? 🥰
Beh nuovo si fa per dire perché è solo modificato ma la stanza è rimasta quella.
In questi anni ho avuto modo di condividere spesso le foto della stanza dove lavoro esprimendo più volte il desiderio di modificarla e organizzarla meglio. Purtroppo c’è sempre stato qualcosa ad impedirmelo: mancanza di tempo, di energie, poca voglia di spendere, idee confuse su come fare cosa.
Poi è successo qualcosa per cui da un giorno all’altro, dopo aver modificato il tavolo da lavoro, mi sono ritrovata con un secchio di vernice e un pennello in mano e da lì sono partita e non mi sono più fermata (tuttora sto facendo modifiche).
La mia craft room come era prima prima
Per farvi capire da dove sono partita, questa era la mia stanza prima prima.
C’era: una libreria a tutta parete, una scrivania e un vecchio tavolo da cucina, pareti gialle, tende gialle, quadri con cornice verde, tagliacuci industriale in un angolo, mobiletto con macchina da cucire e scaffalatura da garage in metallo e un divano che in foto non si vede. Il tutto in mezzo ad un gran bel circo di peluche, gomitoli, rocche, stoffe, scatole, scatoloni e ceste varie.
La mia stanza con il tavolo “nuovo”
Ma volendo migliorare la mia stanza non solo esteticamente ma anche in maniera funzionale, qualche mese fa mi è venuta la bella idea di eliminare il tavolo da cucina dalla stanza e di modificare la scrivania in modo da farla diventare un tavolo da lavoro bello grande.
È stato allora che mi è venuto in mente di utilizzare gli avanzi del parquet per rinnovarne e allargarne il piano lavoro. Questo il risultato. ⇓
Per saperne di più ne avevo parlato QUI →da scrivania a tavolo da lavoro, come fare
La mia stanza durante i lavori
Ma avere eliminato dalla stanza un tavolo e trasformato la scrivania in un tavolo più grande non è bastato a sopire la mia voglia di cambiamento che ormai si impossessata di me. 🙂
Così ho:
1. tolto la balza della carta da parati che era in questa stanza dalla nascita di mia figlia;
2. ho stuccato e lisciato la parte dove era la balza di carta e dipinto di bianco tutte le pareti che prima erano gialle;
2. ho dipinto di rosa la parte stuccata creando così un bordo colorato al posto della vecchia carta da parati.
3. ho dipinto di rosa anche tutti i quadri presenti nella stanza.
Insomma, ad un certo punto mi sono ritrovata in questo caos qua con:
- due pareti fatte e una no,
- una finestra con la tenda nuova montata e una ancora smontata,
- i quadri con le cornici fresche ad asciugare per terra,
- un ponteggio da imbianchini e secchi di vernice qua e là
- stracci, scatole e cianfrusaglie ovunque.
Puntuale è arrivato lui, l’uomo di casa, che vedendo tutto questo bailamme, ha detto: che per caso è passato di qui l’uragano Katrina?
Così, considerando che ancora dovevo imbiancare una parete, montare la mia pegboard fai da te e organizzare e rimettere a posto tutto, probabilmente ha avuto pietà di me e dal giorno dopo mi ha dato una mano (almeno a costruire e montare la pegboard). 🙂
Come è adesso il mio studio/laboratorio
Da qui non vi faccio più la telecronaca di come è andata, ma passo direttamente al risultato. Vi piace?
La stanza è sempre quella di prima e i mobili pure, ma adesso è più luminosa, funzionale ed organizzata.
Di sicuro una grande pegboard dove avere tutto a portata di mano, le mie macchine da cucire tutte sul tavolo e l’aver potuto riorganizzare le millemila cose che avevo in questa stanza (stoffe, gomitoli, telai, attrezzi vari) hanno sicuramente contribuito anche a dare alla mia craft room un’aria più seria e professionale. Non trovate? 😉
📌 Per approfondire: Come creare una pegboard fai da te attrezzata
Ovviamente ogni giorno continuo ad aggiungere cose nuove alla mia peg board, ma fondamentalmente il lavoro è finito.
E niente…volevo dirvi che sono felice. 😊🤗
21 risposte
Hai ragione è proprio un paradiso, brava, complimenti, beata te
Grazie!
BELLISSIMA !!!!!!!!!!!! BRAVA …CHE INVIDIA ( naturalmente buona).
SEI UN FANTASTICO VULCANO DI IDEE!!!!
GRAZIE DEL TUO LAVORO E DELLA TUA COMPAGNIA.
UN ABBRACCIO DA MANU
Grazie a te che mi vieni a leggere! 😉
Che sogno proibito la craft room!!! In tre più cane in 70 mq è impossibile…la mia craft room è così: ho talmente pochi vestiti che uso il mio armadio personale per i gomitoli, e lavoro su divano ihihih
Va benissimo anche così Lisa. Anche avere uno spazio piccolo ha i suoi lati positivi: ti fa comprare meno roba 😀 😉
Mah..forse nel senso che compro ancora meno vestiti 🙂
Uno spazio tuo e organizzato da te = perfetto! Hai scelto colori e contenitori in modo a te funzionale e poi, che dire, uno spazio tutto tuo.
Io utilizzo la “cameretta”, in realtà la stanza più grande, che passa da stanza dei nipoti milanesi, a stanza per mio figlio quando arriva in Italia con famiglia (due adulti e due bambini) ad angolo mio personale. Quello che ho ottenuto è stato l’armadio Ikea che ho internamento organizzato con contenitori grandi e piccoli, cassetti a cestino e con scomparti, grande Ikea!, il tutto con cartellini per trovare subito ciò che serve.
A questo punto Buon Lavoro!!
baci e fusa
Paty
Hai fatto bene, deve essere bellissimo Paty!
Che bello lavorare in un ambiente così spazioso e ben organizzato! Complimenti
Grazie Daniela, sì è vero è molto bello e stimolante!
Hai uno spazio bellissimo, tutta quella luce… la adoro!!! Io lavoro praticamente al buio sul tavolo da pranzo, non ci sono paragoni. Complimenti!!! Fa venire voglia di lavorare!
Al buio Federica? Non hai modo di illuminare meglio Federica?
Caspita!!!! sei proprio una forza della natura!!!! Bellissima postazione di lavoro con i vari strumenti a portata di mano!! ma, scusa la curiosità, tua figlia dove l’hai messa???
Brava, davvero,meravigliosa creatività e grande entusiasmo!!
Ciao Virginia, questa camera l’avevo preparata per mia figlia fin dalla nascita ma non c’ha mai dormito. Ha sempre preferito una cameretta più piccola che è vicino alla nostra. Così già da molti anni questa stanza la usavo io come studio laboratorio, ma la carta da parati era sempre rimasta quella da bebè 😀
Bellissimo spazio super organizzato perchè dover ogni volta tirar fuori tutto l’occorrente e poi doverlo riporre…a me ha fatto scappare la voglia di lavorare!!
Ciao Carmen, comunque di cose da tirare fuori ne ho molte anche io. Sono tutte nelle ceste e nei cassetti ma adesso hanno un ordine, prima no 🙂
Hai tutte le ragioni per essere felice!! Stanza funzionale da far invidia. Un bellissimo luogo dove dare vita a tante meraviglie
Lo so Rita, mi faccio invidia da sola 🙂
Ciao!! Che dire..è stato un gran lavoro ma il risultato paga !! Hai davvero un paradiso!! sai cosa mi piace di più e vedo molto utile? l’avere tutte le macchine pronte sullo stesso tavolo così puoi passare da una all’altra senza spostarle o tirarle fuori da uno scaffale!! hai una bellissima stanza molto funzionale e tutto a portata di mano..forse manca qualche forbice 🙂 !! sei stata bravissima!
Grazie Nadia! Devo dire che sono davvero soddisfatta. Dal giorno che ho scattato queste foto ho aggiunto anche una piccola scrivania per lavorare al pc (fino ad ora ce l’avevo in cucina).
Volutamente non ho piazzato il pc sul tavolo perché appunto lo volevo dedicato solo alle macchine da cucire. Per le forbici sì, qualcuna in più forse dovrei complarla 😀 😀 😀