cropped-logo.png

Vendi Handmade? Cura anche il Packaging e Punta sull’Effetto Sorpresa

packaging

In collaborazione con Alittlemarket, progetto sociale che permette a migliaia di piccoli artigiani e creativi di avvalersi di una piattaforma di e-commerce 2.0 in maniera gratuita e che sta investendo molto per dare sostegno e visibilità ai creativi che ne fanno parte, oggi vorrei lanciare qualche spunto di discussione su come sfruttare il periodo natalizio per farsi conoscere.

E’ Natale e vendi HandMade? Preparati!

Per chi vende creazioni fatte a mano ed ha uno shop on line, il periodo di Natale infatti è il momento dell’anno in cui i clienti sono più propensi agli acquisti.

Tu ti stai preparando? Cosa fai perché il cliente che acquista in questo periodo nel tuo shop  torni a farlo in futuro?

Ti faccio un esempio. Mettiamo che io sia una tua possibile futura cliente. Sono arrivata per caso, o volutamente, nella tua vetrina on line.
Ho visto che è ben curata, ha belle foto, le descrizioni delle creazioni in vendita sono dettagliate e questo mi ispira sicurezza. Scelgo il mio regalo di Natale da acquistare e poi ti contatto. Tu sei pronta e garbata nel rispondermi e ti sento attenta alle mie esigenze. Compro.

A questo punto quali mezzi hai per rendere il tuo cliente  soddisfatto?

Oltre alla velocità della spedizione (ne riparleremo in un altro post) e alla conformità dell’oggetto acquistato, ti suggerisco di fare attenzione al modo e alla cura con cui confezionerai  la tua creazione e di giocare sull’effetto sorpresa.

L’importanza del packaging

Fossi in te non sottovaluterei questo aspetto: il packaging è un potente mezzo di comunicazione, sfruttalo!

A parlare di te non sono solo i tuoi lavori fatti a mano, ma anche come hai deciso di presentarlo. Questo  ti consente di dimostrare la unicità di quello che fai  e di personalizzare ancora di più quello che vendi.

Far arrivare al tuo cliente un pacco comunicativo e attraente, ben curato nella confezione e studiato nei materiali e nei colori, aggiungerà sicuramente valore alla tua creazione e la tua web reputation ne guadagnerà sicuramente. 

L’effetto sorpresa

Non è obbligatorio, ma almeno in particolari periodi dell’anno -il Natale potrebbe essere uno di questi- non sarebbe male se tu riuscissi a sorprendere il tuo cliente con qualcosa che lui non si aspetta di ricevere.

Inserisci per esempio nel pacco un piccolo pensiero appositamente creato per lui: un biglietto personalizzato, un portafortuna o un buono sconto. Sono certa che lo sorprenderai e se ne avrà di nuovo bisogno puoi scommettere che penserà di tornare a fare un altro acquisto nel tuo shop.

Acquirente soddisfatto

Ricordati che un cliente soddisfatto e che ha avuto una buona impressione di te è colui che, in modo del tutto gratuito, ti potrà fare pubblicità con commenti positivi e con il classico e infallibile passaparola. Quindi tutto quello che farai in più per arricchire ciò che vendi, consideralo un come un investimento.

A questo proposito ho fatto caso che Alittlemarket, ha messo a disposizione delle sue creative  un modo veramente utile per misurare la soddisfazione dei propri clienti.

 accessori-casa-calamita-illustrata  borsette-borsa-shopper-tessuto-fiori-beige  astucci-pochette-cupcake-in-tela-cerata  tag per pacco regalo
 Viola Violino  Perle di Cotone  PiccoleCose   Underthetree

Su ogni shop infatti (qui sopra per esempio ve ne ho segnalati quattro) c’è una sezione in cui si possono leggere le opinioni di chi ha acquistato. Questo è sicuramente un sistema immediato per avere conto dei feedback positivi e un ottimo sistema di promozione.

E tu per questo Natale, cosa hai pensato di fare per rendere le tue creazioni ancora più speciali?

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

27 risposte

  1. Io ho aperto un negozio su Alittlemarket , ma sono riuscita a vendere solo un prendisole dipinto a mano.
    Avevo postato borse realizzare all’uncinetto, t-shirt sempre dipinte a mano.. nada de nada.
    I migliori venditori erano quelli che realizzavano quegli orribili ( per me) orecchini all’uncinetto tanto di moda ora!!!
    Mi sono stufata e chiuso tutto !

  2. Grazie Doria per aver inserito anche il mio shop di tra quelli elencati e condivido pienamente: un bel packaging è sicuramente un valore aggiunto, a chi non piacerebbe ricevere un bel pacchettino regalo magari personalizzato apposta per noi??
    Dato che hai citato Alittlemarket ne approfitto per dire che oltre alla sezione dei feedback c’è anche uno spazio nel profilo nello shop chiamata (nel mio caso) “Wall di Piccolecose” che io ed altre creative usiamo per postare le foto dei nostri packaging e degli articoli venduti pronti per essere spediti. Io la trovo una bella idea perché permette a un potenziale cliente di avere qualche informazione in più circa la cura e le attenzioni che ci mettiamo in quello che facciamo: dalla realizzazione della creazione fino alla vendita. Se volete curiosare questo è il mio
    Lisa

    1. Ciao Lisa, hai fatto bene a segnalarlo. Avevo visto che tu offrivi questo spazio per far vedere i tuoi pacchetti (tra l’altro con foto anche molto carine),
      ma non essendo una cosa che tutti fanno, ho preferito segnalare direttamente lo shop. 😉

  3. Doria hai proprio ragione, il packaging è importantissimo!
    E’ il primo impatto che ha il cliente quando arriva il suo acquisto e quindi è praticamente il più importante!
    Per questo Natale volevo studiarmi qualcosa di diverso, magari personalizzato… ci lavorerò 😉

  4. Vero, verissimo!!! La confezione è molto importante!! Ho preparato delle borsette/sacchettini con carta riciclata colorata (riviste, cataloghi, etc..) per quello che vendo ai mercatini e ultimamente qualcuna mi ha chiesto di utilizzare un sacchettino per ogni prodotto perché così poteva utilizzarlo per il regalo senza dover incartare di nuovo…..
    MGrazia

  5. Mi piacerebbe fare mercatini e/o vendere online, ma non ho ancora deciso quale piattaforma usare. Grazie Doria sempre per i tuoi preziosi consigli. La confezione “originale” del pacchetto è una cosa che piace moltissimo fare, anche semplice carta da pacchi ma con aggiunto sempre qualcosa di particolare. Ciao

  6. Ciao Doria, grazie mille per i tuoi consigli! Io non ho uno shop né ho mai fatto mercatini, ma ultimamente ci sto pensando su perché alittlemarket mi ispira molto… vedremo un pò! Dani PS: il link di ohhellofriend che hai inserito nei commenti non funziona (c’è un pezzo in più?).

  7. ciao A tutti mi chiamo Monica e ho aperto lo shop a ottobre. Sono un po’ indietro con l’inserimento dei prodotti ma cercherò di rimettermi al passo. Non ho ancora avuto clienti ma spero presto di fare la mia prima spedizione. Trovo molto utili i consigli di un’ideanellemani e anch’io considero il packaging una delle pparti più importanti del vendere sia on line sia un negozio o mercatino ecc…Non c’è niente di più gradito che vedere arrivare il pacco e sapere che è stato confezionato solo per noi. Io sono diventata una collezionista di simpatici pensieri ricevuti con gli ordini.
    un saluto a tutti sperando prest di farvi vedere il mio packaging!!

  8. Doria da acquirente confermo tutto. Ho acquistato degli asciugamani ricamati a mano, ho scelto la scritta, il carattere, i colori.. tutto insomma e mi aspettavo di ricevere il solito pacco anonimo, al massimo una bustina di plastica per proteggerli. Invece ho trovato un pacchetto regalo bellissimo. Nonostante avesse usato uno spago e la carta bianca era elegantissimo, ricordo che c’erano delle conchiglie e ovviamente il suo bigliettino. Dovevo regalarli quindi li ho lasciati esattamente com’erano. Meglio di come avrei fatto io.
    Anche l’idea della sorpresa è carina, quando ricevo un omaggio resto sempre molto contenta anche se è di poco valore, il pensiero è inestimabile.
    Hai dato veramente degli ottimi consigli…. come sempre d’altronde.

    1. In effetti ho suggerito cose che in molte già fanno egregiamente.
      Altre invece non lo fanno e con questo post volevo sottolineare che il periodo di Natale è ideale per curare anche questo aspetto, che sembra da poco ma non lo è.

  9. …e va bè, io nn ho il negozietto(anzi si, ma ancora nascosto)però faccio mercatini e un bel packaging vale x tutto.La mia guru di riferimento è il sito di”oh,hello friends”,pacchetti e tags e chiudipacco da perdere la testa. Per gli allestimenti, anche di tavoli, negozi, mercatini, feste varie ecc,un sito con tante e tante idee è Retail Details(è il loro lavoro).Ho fatto e già provato se piace(e piace)i” gratta e vinci handmade”trovata l’idea in rete:si vince sempre,un piccolo omaggio, buoni sconto per l’acquisto successivo.Su ragazze..al lavoro che Natale è qui.Laura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter