Vendi Handmade? Cura anche il Packaging e Punta sull’Effetto Sorpresa

In collaborazione con Alittlemarket, progetto sociale che permette a migliaia di piccoli artigiani e creativi di avvalersi di una piattaforma di e-commerce 2.0 in maniera gratuita e che sta investendo molto per dare sostegno e visibilità ai creativi che ne fanno parte, oggi vorrei lanciare qualche spunto di discussione su come sfruttare il periodo natalizio per farsi conoscere.
E’ Natale e vendi HandMade? Preparati!
Per chi vende creazioni fatte a mano ed ha uno shop on line, il periodo di Natale infatti è il momento dell’anno in cui i clienti sono più propensi agli acquisti.
Tu ti stai preparando? Cosa fai perché il cliente che acquista in questo periodo nel tuo shop torni a farlo in futuro?
Ti faccio un esempio. Mettiamo che io sia una tua possibile futura cliente. Sono arrivata per caso, o volutamente, nella tua vetrina on line.
Ho visto che è ben curata, ha belle foto, le descrizioni delle creazioni in vendita sono dettagliate e questo mi ispira sicurezza. Scelgo il mio regalo di Natale da acquistare e poi ti contatto. Tu sei pronta e garbata nel rispondermi e ti sento attenta alle mie esigenze. Compro.
A questo punto quali mezzi hai per rendere il tuo cliente soddisfatto?
Oltre alla velocità della spedizione (ne riparleremo in un altro post) e alla conformità dell’oggetto acquistato, ti suggerisco di fare attenzione al modo e alla cura con cui confezionerai la tua creazione e di giocare sull’effetto sorpresa.
L’importanza del packaging
Fossi in te non sottovaluterei questo aspetto: il packaging è un potente mezzo di comunicazione, sfruttalo!
A parlare di te non sono solo i tuoi lavori fatti a mano, ma anche come hai deciso di presentarlo. Questo ti consente di dimostrare la unicità di quello che fai e di personalizzare ancora di più quello che vendi.
Far arrivare al tuo cliente un pacco comunicativo e attraente, ben curato nella confezione e studiato nei materiali e nei colori, aggiungerà sicuramente valore alla tua creazione e la tua web reputation ne guadagnerà sicuramente.
L’effetto sorpresa
Non è obbligatorio, ma almeno in particolari periodi dell’anno -il Natale potrebbe essere uno di questi- non sarebbe male se tu riuscissi a sorprendere il tuo cliente con qualcosa che lui non si aspetta di ricevere.
Inserisci per esempio nel pacco un piccolo pensiero appositamente creato per lui: un biglietto personalizzato, un portafortuna o un buono sconto. Sono certa che lo sorprenderai e se ne avrà di nuovo bisogno puoi scommettere che penserà di tornare a fare un altro acquisto nel tuo shop.
Acquirente soddisfatto
Ricordati che un cliente soddisfatto e che ha avuto una buona impressione di te è colui che, in modo del tutto gratuito, ti potrà fare pubblicità con commenti positivi e con il classico e infallibile passaparola. Quindi tutto quello che farai in più per arricchire ciò che vendi, consideralo un come un investimento.
A questo proposito ho fatto caso che Alittlemarket, ha messo a disposizione delle sue creative un modo veramente utile per misurare la soddisfazione dei propri clienti.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Viola Violino | Perle di Cotone | PiccoleCose | Underthetree |
Su ogni shop infatti (qui sopra per esempio ve ne ho segnalati quattro) c’è una sezione in cui si possono leggere le opinioni di chi ha acquistato. Questo è sicuramente un sistema immediato per avere conto dei feedback positivi e un ottimo sistema di promozione.
E tu per questo Natale, cosa hai pensato di fare per rendere le tue creazioni ancora più speciali?