Buongiorno amiche, oggi parliamo di vestiti fai da te per cani! Ne avete mai fatti?
Nella mia vita ho avuto quattro cani: Momi, Rico, Pelù e Lucky e io non ho mai messo vestiti a nessuno di loro. Solo una volta ho avuto bisogno di far indossare a Lucky per parecchi giorni delle magliettine di cotone con le maniche, ma era perché era stato operato e dovevo impedirgli di leccarsi la ferita (il collare ad imbuto non lo sopportava 😔).
La mia opinione quindi, come avrete capito, è che vestire i cani con cappotti o maglioncini non sia necessario…tranne forse in alcuni casi.
Ci sono per esempio razze di cani di taglia piccola e a pelo raso che, non avendo il cosiddetto “sottopelo”, soffrono molto il freddo. In questo caso coprirli potrebbe essere una buona idea, così come sarebbe bene coprire i cani che dormono all’aperto o in ambienti molto freddi, soprattutto se sono anziani o debilitati fisicamente. Questo però sempre nel rispetto della volontà dei cani. Se sono infastiditi dall’avere indosso indumenti e robe varie, meglio non insistere. 😉
Vestiti fai da te per cani: come e dove cercare idee e modelli?
Tante di voi amanti della maglia, dell’uncinetto e del cucito che avete un cagnolino, spesso cercate modelli e tutorial per realizzare cappottini e maglioni per i vostri amici a quattro zampe. Di risorse on line ce ne sono abbastanza, ma forse non sempre è facile trovare l’idea e il modello giusto. Per questo ho pensato di scrivere qualche suggerimento per trovare da sole quello di cui avete bisogno.
1. Che tipo di vestito per cane realizzare? Cerca di chiarirti le idee
Prima di realizzare un vestitino per cani, una delle cose da fare è decidere come realizzarlo:
- in stoffa cucita a macchina?
- in lana fatto a maglia o all’uncinetto?
- riciclando un vecchio golfino che è nell’armadio?
La decisione dipende dai vostri gusti e dalla tecnica con cui vi sentite più ferrate. Ma non basta.
La scelta di come realizzare un vestito per cani dipende anche dal modello che decidete di fare:
- golfino con le maniche?
- cappottino solo per la schiena?
- mantella impermeabile per la pioggia?
Anche qui la decisione dipende dalle vostre necessità. Ma ancora non basta.
La scelta di come realizzare un vestito per il vostro cane dipenderà anche e soprattutto…dal vostro cane. 🙂
- che razza è?
- è a pelo lungo o pelo corto?
- è di taglia grande o piccola?
Incrociando tutte le risposte potrete capire per esempio che per un chihuahua -cane piccolo e a pelo corto e bisognoso di caldo- forse è più adatto un golfino di lana per ripararlo dal freddo, mentre per un terranova -cane grande e a pelo lungo- forse è meglio mettere un coprischiena impermeabile contro la pioggia per evitare al suo pelo di bagnarsi troppo.
Insomma, una volta chiare queste cose e fatte le dovute valutazioni, buttatevi nella ricerca online.
2. Fai la ricerca su Google
Per trovare il tipo di vestito fai da te per cani che fa per voi, inserite la descrizione nella barra di ricerca di Google. Non abbiate problemi a fare una ricerca specifica anche la più strana.
Se per esempio cercate un “cappottino per cani piccoli fatto a maglia viola con volant” (faccio per dire) fatelo sapere a Google. Provate a fare la stessa ricerca anche su Google immagini.
Potete affinare la ricerca sfruttando i filtri che cliccando su “strumenti di ricerca”. Se non trovate niente di adatto per voi, provate a fare ricerche anche in altre lingue (potete aiutarvi con Google traslate).
E magicamente potrete trovare quello che fa per voi, tipo questi:
Se preferite, potete anche aggiungere alla vostra ricerca la parola “gratis” o “free”.
3. Cerca aiuto e idee su gruppi Facebook, Instagram, Tumblr
I gruppi social sono un altro ottimo posto per trovare modelli di cappotti e maglioncini per cani. Trovare un gruppo in cui c’è questo scambio di informazioni non è difficile e in quel caso ci si può iscrivere e partecipare agli scambi di informazioni.
Si può anche seguire pagine e profili che trattano di questo tema e farsi venire idee anche solo guardando le immagini e le condivisioni delle amiche che fanno questo genere di creazioni.
In tutti i casi ricordatevi di fare le ricerca per gruppi o per hashtag (#)
4. Cerca modelli di vestiti per cani su Ravelry e Pinterest
Ravelry e Pinterest sono due realtà diverse tra di loro, ma molto nutrite di immagini e di idee.
Ravelry è una comunità per knitters e crocheters dove cercare modelli gratuiti o a pagamento di maglioni e cappotti per cani a maglia o all’uncinetto. Ce ne sono davvero tanti e tutti con spiegazioni. Si possono trovare pattern per vestiti per cani gratis o a pagamento anche in italiano, ma ovviamente facendo la ricerca in inglese i risultati saranno molto più numerosi.
Pinterest, che credo conosciate tutte, è invece una piattaforma di condivisione di fotografie, video e immagini, che grazie al suo motore di ricerca offre la possibilità di trovare tante idee di vestiti per cani da cucire o realizzare a maglia/uncinetto. Non sempre però, e questo va detto, è sempre disponibile un cartamodello, un tutorial o delle spiegazioni.
5. Cerca pattern maglia/uncinetto su siti specializzati in filati
Un altro posto on line dove cercare pattern di vestiti per cani da fare a maglia o all’uncinetto sono i siti dei venditori di lane o siti di raccolta risorse.
Dovete cercare quelli più famosi e conosciuti perché sono quelli che hanno un archivio ben rifornito.
Per esempio potete cercare su:
- Lion Brand →c’è un indice dei modelli di vestiti per gli animali domestici
- Red Heart yarnspirations → potete affinare la ricerca grazie ai vari filtri da impostare (maglia, uncinetto, cucito…cani, gatti…)
- Garnstudio.com → cercate sul motore di ricerca la categoria animali e affinate la ricerca con le varie opzioni disponibili
- All Free Crochet →tanti modelli di vestiti per cani all’uncinetto
- All Free Knitting → tanti modelli di vestiti per cani ai ferri
6. Uncinetto e maglia non fa per te? Cerca un cartamodello da cucire
Se invece che a maglia o all’uncinetto preferite realizzare con la macchina da cucire un cappotto, una mantella o un impermeabile in tessuto cercate cartamodelli gratuiti o a pagamento oppure create il cartamodello da sole. Non è difficile.
Cartamodelli gratuiti li potrete cercare con le modalità che vi ho descritto ai punti precedenti mentre quelli a pagamento li potete trovare soprattutto sui siti che vendono cartamodelli per cucito come Simplicity e Burda.
Qui sotto condivido alcune risorse che potrebbero esservi utili:
- Come creare un cartamodello per cappottino per cane una volta creare il vostro cartamodello potete creare tanti altri cappottini
- cartamodello cappotto per cani Simplicity corto e senza maniche
- cartamodello cappotto per cani Simplicity corto con maniche
- cartamodello cappotto per cani lungo e senza maniche
- mantella cappotto per cani Simplicity 3 taglie
- Cappottino per cane corto Burda
- Cappottino per cane Burda personalizzabile
Come prendere la misura al cane
Un’altra cosa che potrebbe farvi comodo per fare da sole un cappottino o golfino per il vostro cane è sapere come prendere le misure. Questo video molto semplice vi farà capire come fare.
Ecco, io vi ho dato solo alcuni suggerimenti per poter cercare idee per fare da sole il vestito perfetto per il vostro cagnolino.
So per esperienza comunque che fare ricerche e trovare quello che cerchiamo non è facile e ci vuole del tempo, per cui ho pensato anche di cercare per voi modelli, cartamodelli e pattern che ho trovato sul web per realizzare alcuni cappottini, maglioncini e vestiti per cani fai da te.
Però vi tocca aspettare il prossimo post 😉
2 risposte
Buongiorno Doria bella! Anche io ho avuto svariati cani, e mai vestiti! Ho solo una specie di cappotto che metto a Trilly quando piove (un po’ perché la signorina odia l’acqua, un po’ perché l’aroma di pelo di cane bagnato in casa non è il massimo…) È quello del cane che avevo prima, e ovviamente l’ho fatto io! In realtà al mio vecchio cane, Lola, avevo comprato un cappottino…un disastro! Bisognava infilare la testa, le zampe, abbottonare…era troppo macchinoso. Quindi con un mio vecchio pile ho tagliato una specie di mantello, con un foro bello comodo per la testa, e un velcro sotto la pancia. In un secondo il cane è pronto per uscire! Unico problema…all’epoca avevo tempo e ci avevo ricamato il nome Lola, e Trilly lo ha ereditato così.. ma tanto non sa leggere 😉
Ahahaha ma infatti, poi comunque Lola potrebbe essere il soprannome 😉
p.s. Grazie per il “bella”. Mi ha messo di buon umore 😀