cropped-logo.png

Come fare originali sottobicchieri e sottopiatti all’uncinetto

Come promesso ho preparato il tutorial per fare quello stiloso set di sottobicchieri e sottopiatti all’uncinetto con il filo di carta che vi avevo fatto vedere qualche giorno fa e che metterò sul tavolo in giardino in caso di merende o cene all’aperto con gli amici. Vabbé è più un modo di dire che altro, comunque li userò con soddisfazione 😉
Sono venuti molto bene e a me piacciono molto, soprattutto perché sono originali, estivi e dallo stile un po’ shabby chic che a me non dispiace.

sottopiatti uncinetto, sottobicchieri uncinetto,

Sottobicchieri e sottopiatti all’uncinetto Tutorial

Ho fatto i sottopiatti e sottobicchieri quadrati utilizzando nella parte centrale della stoffa in fantasia e li ho rifiniti intorno con un bel bordo all’uncinetto estremamente facile perché fatto solo a maglia catenella che ho unito poi alla stoffa utilizzando la macchina da cucire.

Per fare i miei sottobicchieri e sottopiatti all’uncinetto ho usato:

  1. il filo di carta :per due sottopiatti e due sottobicchieri due gomitoli bastano e avanzano.
  2. un uncinetto n. 12 lavorando con filo doppio.
  3. ritagli quadrati di stoffe in cotone in tinta con il filo di carta.
  4. macchina da cucire impostata con un punto ricamo selezionato all’ampiezza massima.

Come fare i Sottobicchieri

tutorial-sottopiatti-e-sottobicchieri-fai-da-te

Per i fare sottobicchieri ho piegato il quadrato di stoffa (14x14cm) due volte in modo da renderlo più spesso e rigido e ho cucito con un punto ricamo a circa un paio di centimetri dal bordo.

filo di carta, uncinetto con filo di carta,

Ho lavorato all’uncinetto una lunga fila di catenelle nel filo di carta messo doppio

tutorial-sottopiatti-e-sottobicchieri-cucitura-striscia-uncinetto-1

e ho cucito con il punto ricamo la catena al quadratino di stoffa mettendoli affiancati l’una all’altro e cucendo a cavallo.

tutorial-sottopiatti-e-sottobicchieri-cucitura-striscia-uncinetto-2

Ho proseguito la cucitura girando con la catenella intorno al quadratino di stoffa. Dal secondo giro ho cucito con le due catenelle affiancate cercando con il punto di prendere tutte e due.

tutorial-sottopiatti-e-sottobicchieri-cucitura-striscia-uncinetto-3

Dopo due giri ho piegato la catenella sotto, fissato con la macchina da cucire e tagliato la catenella.

tutorial-sottopiatti-e-sottobicchieri-cucitura-4

Come fare i sottopiatti

Ho fatto i sottopiatti nella stessa maniera dei sottobicchieri, solo che le dimensioni del quadrato di stoffa sono più grandi e i giri all’uncinetto almeno il doppio.

tutorial-sottopiatti-uncinetto-4

Per rinforzare il quadrato di stoffa ho applicato in mezzo uno strato di fliselina e cucito le parti sempre con lo stesso punto ricamo.

tutorial-sottopiatti-uncinetto-5

Poi sono passata a cucire la catenella all’uncinetto intorno alla stoffa.

tutorial-sottopiatti-uncinetto-6

Nonostante che nella fascetta dei gomitoli del filo di carta ci sia riportato il simbolo “no stiro”, una volta terminato il mio lavoro ho provato a stirarlo ed è venuto proprio bene. La parte ad uncinetto ha perso volume e si è schiacciata come volevo.

set sottopiatto e sottobicchiere uncinetto

Seguendo questo procedimento ho creato un elegante -o rustico, non lo saprò mai- set di sei sottobicchieri e sei sottopiatti all’uncinetto che sono metà di carta e metà di stoffa, un po’ cuciti e un po’ ad uncinetto.

Suggerimenti utili

Ovviamente ho fatto il set a mio gusto, ma in questi casi la fantasia è una buona alleata per creare sottobicchieri e sottopiatti fai da te di tutti i tipi, forme e colori.

sottopiatti-e-sottobicchieti-a-uncinetto

Per esempio cambiando la forma alla parte centrale in stoffa, cambierà la forma di tutto il lavoro. Si possono fare sottopiatti quadrati come ho fatto io oppure rotondi, ovali, rettangolari.

Si possono anche fare set di sottopiatti in tinta unita oppure multicolori, scegliendo i colori del filo di carta e coordinandoli con le stoffe, ottenendo così combinazioni cromatiche più disparate.

Infine per rendere questi sottopiatti e i sottobicchieri ancora più sostenuti e belli è possibile trattarli con gli indurenti per tessuti. Il lavoro sarà più rigido e bello ed anche resistente all’acqua, il che per un sottobicchiere o sottopiatto (o qualsiasi altro lavoro fatto con il filo di carta) è davvero l’ideale!

Ah, raccomandazione! Quando cucite la lavorazione a catenella non tirate troppo il filo altrimenti i sottopiatti e i sottobicchieri tenderanno ad imbarcare. Vi consiglio di essere generose e di cucire la catena morbida morbida.
È tutto.

(Si lo so, ora vi tocca tirare fuori la macchina da cucire oltre che lavorare all’uncinetto, ma oh, ragasse…siam mica qui a far tovagliette fession coi fogli di giornale eh! 😀 )

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

14 risposte

  1. Tovagliette fession …. Doria sei unica!!! 🙂 tornando seria…è una bellissima idea la tua e mette insieme uncinetto e macchina da cucire ( ottimo per una patita del cucito come me) Grazie e buon 1 Maggio!!

    1. Grazie Vale. Io non ho l’ho ancora testato ma sai che sarebbe da provare il trattamento con l’indurente per tessuti?
      Ho letto che impermeabilizza quindi dovrebbe andare bene non solo sui miei sottobicchieri ma anche per le tovagliette da cucina.

  2. Hai detto far tovagliette fession coi fogli di giornale? …Perchè no!!!Mai porre limiti alla fantasia: fogli di giornale/ rivista/musica, carta da pacchi e carta da regalo , la copertina del libro preferito… ricoprire con la plastificatrice, forare il bordo e lavorare a uncinetto con il filo di carta di Opitec. Si lava con una passata di spugna e NO STIRO.
    le tue sono belle, hai scelto colori freschi ed estivi.
    Che dire delle foto? Sono bellissime e da questa parte dello schermo rendono tanto.
    Ciao e buon fine settimana a tutte/i.

    1. Ciao Laura, ma tu con le carte sei una specialista, non vale! 😀
      Grazie comunque perché l’idea è…grandiosaaa!! (detto con la voce di Panariello che imita Zero…hai presente? 😛 )

  3. Che belli Doria ! Te lo volevo chiedere anche nel precedente post …. Secondo te si possono fare anche sotto Pentole? Mi viene il dubbio carta …..ma ti ricordi che una volta erano di paglia , sai che bello rifarli colorati ?
    Ah mi confesso…dopo aver tenuto la macchina da cucire in cantina per 6 lunghi anni, a maggio inizierò un corso di cucito!

    1. Brava Elisa, sono proprio contenta per il corso di cucito. Sono sicura che ti piacerà e che ti sarà utile.
      Quanto al filato di carta non so se è adatto per fare i sottopentola. Io l’ho stirato con ferro anche molto caldo e non è successo niente a parte lo schiacciamento.. Credo però che a lungo andare forse il filato ingiallisca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter