cropped-logo.png

Come rivestire e decorare il Paralume di una vecchia Lampada

Scommetto che hai in casa una vecchia lampada che ha un cappello che non sopporti più. Si è ingiallito, si è macchiato  e sono anni che sogni di fargli un restyling. Ho indovinato?

Ci sono molti sistemi per rinnovare e rivestire il paralume di una lampada.  Il più comune è ricoprire il cappello utilizzando una bella stoffa, aggiungendo drappeggi e passamanerie.

E’ possibile però rinnovare il paralume anche solo con un filo, uno qualsiasi a disposizione in casa.

Dato che l’altro giorno mi hanno bacchettato perché avevo promesso di spiegarne il sistema (e poi per carenza di fosforo non l’ho mai fatto), oggi tento la via del perdono.

Come rivestire il paralume con un filo

vecchio paralume, rinnovare un paralume, ricoprire un paralume, come rinnovare una lampada, come rinnovare un paralume, paralume rivestito ad uncinetto, telaio paralume, da rivestire,

Occorrente: telaio del paralume, filato, uncinetto, ago da lana

Preparazione: sfoderare tutto il vecchio paralume

paralume uncinetto, ricoprire paralume, cappello lampada uncinetto, come rinnovare un paralume, paralume uncinetto, ricoprire paralume, cappello lampada uncinetto,

Lavorazione ad uncinetto intorno al telaio:
con il filato scelto, lavorare direttamente sul telaio del paralume, ricoprendo a maglia bassa ogni  parte di metallo fino a ricoprire tutto lo “scheletro”.
Le maglie basse devono essere abbastanza fitte.

Spicchi laterali: con lo stesso filato usato per ricoprire il telaio e un ago da lana, passare dentro ad ogni maglia bassa e tendere bene il filo fino a raggiungere le maglie corrispondenti della costola di fronte. Fare questa operazione per ogni spicchio del paralume, fino alla totale copertura dell’intero paralume.

paralume uncinetto, ricoprire paralume, rinnovare paralume, decorare una lampada

Balza: 1°e 2° giro lavorare nel cerchio inferiore del paralume, puntando l’uncinetto sulle maglie basse precedentemente fatte e * lavorare una maglia alta e un punto ananas lavorato intorno alla stessa maglia alta, saltare 3 maglie base e ripetere dal * fino alla fine del giro, per due giri. Giro 3°: fare un giro di maglia bassa. Giro 4°: fare un giro a punto pelliccia. Giro 5°: rifinire con un giro a maglia bassa.

Suggerimenti

Volendo, è possibile ripetere la decorazione a balza, anche nella parte superiore del paralume.

Se non sai lavorare ad uncinetto, è possibile lavorare intorno al telaio ed ottenere un risultato simile, facendo un giro a punto festone con ago da lana.

Se hai un paralume senza ferretti laterali  puoi usare lo stesso procedimento, passando però i fili in verticale.

E ora dimmi la verità: ce l’hai un paralume che non vedi l’ora di rinnovare, vero? O lo hai già fatto?

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

15 risposte

  1. Grazie. Da tempo cercavo un’idea così. Davvero grazie. Vorrei un suggerimento sul tipo di filato da sciogliere. Il lume lo devo tenere in camera da letto.

  2. Ciao Doria,
    Avevo già commentato ad aprile dello scorso anno quando l'hai proposto la prima volta, adesso a distanza di tempo riconfermo che questo paralume rinnovato mi piace davvero tanto!
    Anzi ad essere sincera mi piace ancora di più!!!
    Grazie e buon lavoro
    Giovanna

  3. ciao Doria!!! questo paralume è molto bello!!! ne ho " rifatto" uno anch'io  ma lavorando con i ferri!! ho usato quel filato a rete che si usa anche x le sciarpe lavorandolo aperto..l'effetto è carino!! grazie dell'idea..la tengo buona per il prox paralume!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter