cropped-logo.png

Cestini all’uncinetto in rafia (non solo) per Pasqua -Video Tutorial

In questo post: Video tutorial per creare cestini all’uncinetto in rafia da utilizzare come decorazioni per Pasqua, ideali come portauova.

Nonostante il tempo non sia dei migliori, sul calendario la primavera è arrivata e a me è venuta voglia di rafia! Oltretutto la Pasqua è dietro l’angolo e la rafia si presta benissimo per fare lavori all’uncinetto primaverili, freschi e colorati.

Così, come sono solita fare ogni anno, ho preparato un piccolo cestino all’uncinetto per Pasqua. Ci metterò le uova pasquali benedette e poi lo utilizzerò come porta lavoro o come cestino per il bagno.
Anzi diciamo che di cestini di rafia all’uncinetto ne ho fatto più di uno, ma oggi ve ne faccio vedere uno rotondo fatto con la rafia color naturale e colore verde. Gli altri, di altre forme e colori, ve li farò vedere tra un po’.

Rafia colorata e naturale per lavori all’uncinetto

La rafia che ho utilizzato è quella di OphleiaItaly, cioè la a rafia pontova in gomitoli di viscosa da 25 gr, leggerissima, colorata e facile da lavorare, insomma un classico che non passerà mai di moda e che si può utilizzare per mile altri lavori all’uncinetto. Volendo comunque si può utilizzare anche la rafia naturale. 

 

L’effetto finale è davvero carino, fresco e naturale.
Come vi dicevo io li userò come contenitori per le uova di Pasqua, ma si possono usare anche in tanti altri modi: come portalavoro, come portapane, come svuotatasche, come portagioie o cestini per il bagno.

Cestini all’uncinetto per Pasqua – Video tutorial

Per farvi vedere come ho fatto il cestino di rafia all’uncinetto ho realizzato un breve video tutorial che spero vi piacerà. Non è parlato, quindi non ci sono monologhi di mezz’ora stile lezione, ma è un video veloce e dinamico. Chi sa fare l’uncinetto capirà benissimo come procedere, mentre per chi è alle prime armi, può seguire queste brevi spiegazioni.

Brevi spiegazioni

Per fare il cestino di rafia, prima ho lavorato all’uncinetto una lunga fila di catenelle e poi ho lavorato intorno alla catena a maglia bassa proseguendo in tondo con aumenti regolari. Arrivata alla dimensione voluta della base del cestino, ho smesso di aumentare le maglie e da quel punto il lavoro a cominciato a curvarsi e a salire. Per fare i manici del cestino invece ho creato due asole volanti lavorando intorno alla catena e poi riattaccandomi al cestino a maglia bassa.

Ringraziando OpheliaItaly per la rafia, colgo l’occasione per invitarvi ad iscrivervi al mio canale youtube -cliccando sulla campanellina verrete avvisate quando pubblicherò un nuovo video- e di mettere un like se vi è piaciuto! 😉

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

4 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter