Uncinetto a forcella: istruzioni per l’uso

Guardando in giro per il web ho visto che con la forcella si fanno dei bellissimi lavori e sicuramente vale la pena conoscerla meglio. In genere viene utilizzata con filati sottili per fare frange per tende, per asciugamani, pizzi e passamaneria per l’arredamento, sciarpe, scialli, poncho e chi più ne ha più ne metta.
A me piace sperimentare e ho fatto prove sia con filati sottili che con quelli grossi, usando anche la fettuccia, come in questo caso.
I risultati sono molto chic e preziosi nel primo caso (vedi la collana di primavera, la collana effetto antico, la calza della befana, le palline di Natale), molto fashion e adatti per progetti insoliti nel secondo (vedi il recupero di un vecchio paravento, la borsa in fettuccia per l’estate).
Intanto diciamo che la forcella va tenuta nella mano sinistra e l’uncinetto nella destra ( per i mancini sarà il contrario? ) ed è fondamentale imparare il movimento di rotazione che deve fare la forcella a ogni passaggio.
Partiamo? Partiamo!
1. Fare un cappio come quando si inizia un lavoro all’uncinetto e infilarlo nell’asticella destra della forcella.
2. Ruotare la forcella su se stessa da destra verso sinistra, in modo che il filo si avvolga intorno all’asticella di sinistra.
3. Infilare l’uncinetto nel cappio di sinistra
4. Fare una maglia bassa ( se ne possono fare anche due o anche una bassa e due maglie alte)
5. Girare di nuovo la forcella da destra a sinistra, facendo avvolgere il filo intorno all’asta di sinistra (come step 2).
6. Eseguire come da step 3 in poi e cioè: infilare l’uncinetto dentro al cappio, fare una maglia bassa, girare la forcella. E così via…
Questi sono i passaggi base da imparare bene (ripeto: infilare l’uncinetto dentro al cappio, fare una maglia bassa, girare la forcella )
7. Ripetere i passaggi descritti sopra, tante volte fino ad ottenere una striscia della lunghezza desiderata.
8. A lavoro ultimato, e questo dipende da quanto si vuole fare lunga la striscia, sfilare le asole dalle asticelle e cominciare a fare altre strisce tante quante ne prevede il lavoro che dovrete fare.
Quelli descritti sono i passaggi base per fare una sola striscia a forcella. I lavori con la forcella però, sono realizzati da più strisce.
In seguito proverò a descrivere i vari modi per unire le strisce le une alle altre. Anche se questo tipo di “lavoro” si basa soprattutto più sulla fantasia, che sulla tecnica.
Guida all’ Uso della Forcella.
- a cosa serve la forcella
- come costruire una forcella fai da te
- come utilizzare la forcella
- come fare una striscia base
- come unire le strisce fra di loro
- quali punti lavorare dentro le strisce
- come lavorare le strisce all’esterno