Maglia/Top ai ferri estiva in stile Vintage

Ieri ho scovato nella mia collezione de La domenica del Corriere del 1962 questo golfino estivo fatto a maglia con le relative spiegazioni. Mi è piaciuto così tanto che non ho potuto fare a meno di pensare che sarebbe stato un peccato richiuderla in quelle vecchie pagine gialle e non condividerla con voi.
Dato però che l’originale è un po’ datato e appena leggibile, con lavoro certosino e usando ahimè per la prima volta gli occhiali da nonnina, ho trascritto le spiegazioni, cercando anche di eliminare molte abbreviazioni .
Spiegazioni Maglia Vintage
Abbreviazioni: F. = ferro; F.c. = Filato chiaro; F.s.= Filato scuro; Aum. = Aumentare; Dim.= Diminuire; d.=dritto; r. =rovescio; P.d.= Punto dritto; P.r.= Punto rovescio; 2 P. ins. = 2 punti insieme; P. gett = Punto gettato; P sciv. = 1 punto scivolato senza lavorarlo; rip= Ripetere.
Occorrente:
Un filato scuro e un filato chiaro. Il modello è per una taglia 44.
Per taglie diverse, calcolare i punti facendo il classico campioncino con un numero x di punti, lavorarli a disegno e quando il lavoro avrà 3-4 cm, moltiplicare quelli del campione per il numero di volte che che questo sta nella vostra mezza circonferenza petto.
Il davanti e dietro sono uguali.
Davanti e Dietro
Si tratta di due parti identiche, quindi il procedimento è uguale per entrambe.
Con i ferri del n. 2 1/2 montare 98 maglie con il filato chiaro e lavorarli a maglia a coste ( 1 p.dritto, 1 p.rovescio) per cm 2,5.
Continuare con il filato scuro per 5 cm e all’ultimo ferro aumentare 1 p.(99).
Prendere i ferri del n.3 e fare un ferro tutto a rovescio con il filato chiaro.
Prendere il filato scuro e cominciare la lavorazione del disegno: sono 8 ferri che si ripetono sempre. Durante questa lavorazione aumentare un punto alla fine e all’inizio di ogni sesto ferro, fino ad avere 123 maglie.
Durante la lavorazione il filato chiaro e quello scuro non vanno mai tagliati.
1° ferro: filato scuro* 3 p.d., far scivolare 3 punti ripartire dall’ * fino agli ultimi 3 punti che si lavorano d.
2° ferro: * 3 p.r. far scivolare 3 p. ripartire da * fino agli ultimi 3 punti che si lavorano r.
3° ferro: 1 p.d., 1 p.get., 2 p.insieme, 1 p.d 1 p.sciv., 1p.d., ripetere da * fino agli ultimi 3 punti : 1 p.d. 1p.get. 2 p. insieme.
4° ferro: * 1p.r. 1p.d. rip.da * fino all’ultimo p.r. (così sempre e tenete presente che il p. get. deve sempre risultare da lavorare a dritto e quello scivolato a rovescio).
5° ferro: filato chiaro * far scivolare 3 p., 3 p.d. rip. da * fino agli ultimi 3 p. sciv.
6° ferro: * 3 p.sciv. 3p.r., ripetere da* fino agli ultimi 3 p.sciv.
7° ferro: * 1 p.d. 1 p. sciv. 2 p.d. 1 p. gett. 2 p. insieme, ripetere da * fino agli ultimi 3 punti 1d. 1 sciv. 1 d.
8° ferro: * 1p.d. 1p. rip da * fino all’ultimo punto dritto.
Quando il lavoro misura cm 30 di lunghezza dim. 1p. alla fine e all’inizio del ferro ogni 2 ferri fino ad avere 111 p. Prendere il filato chiaro e lavorare a rovescio 1 ferro.
Scollatura:
E’ formata da un collo a semicerchio, lavorato proseguendo il lavoro del corpino.
1° ferro: montare 25 p. lavorarli 1 p.d. 1p.r. fino alla fine del ferro.
2° ferro: montare 25 p. e lavorarli 1 p.r. 1p.d. fino alla fine.
Continuare a maglia a coste per cm 2 1/2.
Prendere il filato scuro e con i ferri del 2 1/2 lavorare 5 ferri a maglia a coste.
Poi questo ferro: 1p.r. * 2 p.r. insieme, 2 p.r. e ripartire da*.
Prendere il filato chiaro e lavorare 5 ferri a punto jersey (1 ferro d. 1 ferro r.).
Dopo questi ferri, 1 ferro così: 4 p.r. (2 p.insieme, 9 p. r.) 10 volte, 2p.r. insieme, 5 p.r.
Dopo ancora 5 f. a punto costa, poi intrecciare.
Stirare il davanti e il dietro col ferro non troppo caldo, unire le due parti cercando di far bene combaciare le righe sulle spalle.
Non so se ci saranno esperte e temerarie del lavoro a maglia che avranno la voglia e la pazienza di cimentarsi a fare questo delizioso golfino (anzi declino responsabilità visto che le spiegazioni non sono le mie), però sono sicura che sarà utile per trarne ispirazione.
Per esempio a me il tipo di scollatura piace, anche magari montata su una maglia diversa. Che dite?