Bordi ad Uncinetto per Decorare e Rinnovare una Maglia

Mi capita sempre più spesso che amiche e vicine mi portino ad aggiustare qualcosa, tanto che casa mia sembra diventata “e.r. medici in prima linea”, una specie di pronto soccorso per gonne, pantaloni, maglie che, seppur vecchi, nessuno vuole più buttare ( i tempi cambiano, la crisi morde).
L’altro giorno una signora mi ha portato questa vecchia maglia. Le maniche con gli anni sono diventate troppo lunghe e larghe e lei ha provato a scorciarle facendo un bel pastrocchio.
Così ho cercato di rimediare creando delicati bordi ad uncinetto intorno allo scollo e sui polsi riprendendo le maglie che si erano rovinate.
Bordi ad uncinetto sui polsi
Per lavorare dei bordi sulle maglie che non sono rovinate, in genere basta eseguire un giro a maglia bassa e proseguire con un bordino a piacere.
Se invece le maglie sono rovinate come in questo caso, prima di fare un giro a maglia bassa, bisogna fermare le maglie. E’ possibile farlo con una cucitura a zig-zag con la macchina da cucire, oppure con la tagliaecuci.
Se invece avete pazienza si possono riprendere le maglie lavorando ad uncinetto una maglia bassa su ogni maglia.
Bordi ad uncinetto sullo scollo
In genere per lavorare un bordo ad uncinetto sul collo di una maglia è sufficiente creare un primo giro a maglia bassa come base per poter lavorare tutti i bordi all’uncinetto che si vuole, dai più semplici ai più complicati.
Bordi su scolli a V
Quando gli scolli sono a V o presentano delle curve conviene, nel punto in cui si forma l’angolo, lavorare 2, 3 o anche 4 maglie e poi chiuderle insieme. Si formerà un angolo grazie al quale è possibile curvare e seguire la linea della scollatura.
Bordo Fantasia
Per lavorare il bordo che ho fatto io qui a lato, lavorare:
1 giro-Solo maglie basse.
2 giro -Maglie alte incrociate:saltare una maglia sottostante, lavorare 1 maglia alta, lavorare 1 maglia alta nella maglia sottostante saltata passando davanti alla maglia alta eseguita.
3 giro– Ventagli: 4 maglie alte lavorate nella stessa maglia, 1 maglia bassa, 4 maglie alte lavorate nella stessa maglia, 1 maglia bassa e così via fino alla fine del giro.
Con le bordure ad uncinetto si possono rinnovare e decorare un sacco di indumenti e anche tanta biancheria. Oppure sono utili per coprire o rimediare eventuali danni.
I bordi ad uncinetto possono essere semplici come in questo caso, oppure anche un po’ più elaborati: basta avere fantasia e combinare insieme semplici punti come catenelle, maglie basse, mezze maglie alte, maglie alte.
In alternativa si possono cercare in rete schemi per bordi ad uncinetto (ne trovi qualcuno sulla mia bacheca di Pinterest).